Introduzione: Se cerchi una ricetta che unisca freschezza e sapore in un piatto perfetto per ogni occasione, i Paccheri con Pomodorini e Scampi sono quello che fa per te. Questo piatto, tipico della cucina mediterranea, è semplice ma ricco di gusto, ideale per un pranzo elegante o una cena in famiglia. Il connubio tra la dolcezza degli scampi e la freschezza dei pomodorini crea un equilibrio perfetto, mentre i paccheri offrono una base robusta per assaporare ogni singolo ingrediente.
Ingredienti:
350 g di paccheri
300 g di scampi freschi (già sgusciati)
200 g di pomodorini ciliegia
2 spicchi di aglio
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale e pepe nero q.b.
Prezzemolo fresco tritato
1 bicchiere di vino bianco secco
Peperoncino (facoltativo)
Istruzioni:
Inizia con il mettere una pentola capiente di acqua salata a bollire per cuocere i paccheri. Una volta in ebollizione, cuoci i paccheri seguendo le indicazioni sulla confezione, circa 12-14 minuti per una cottura al dente.
Mentre la pasta cuoce, prendi una padella grande e scalda un filo d’olio extravergine di oliva a fuoco medio. Aggiungi l’aglio intero, schiacciato, e il peperoncino (se ti piace il piccante). Lascia rosolare per un paio di minuti, facendo attenzione a non bruciare l’aglio.
Aggiungi gli scampi nella padella e falli cuocere per circa 3-4 minuti, girandoli di tanto in tanto, finché non sono ben dorati.
Aggiungi i pomodorini tagliati a metà e cuoci per altri 5 minuti, finché i pomodorini non iniziano a rilasciare il loro succo.
Sfumare con il vino bianco e lascia evaporare l’alcol. Regola di sale e pepe.
Scola i paccheri al dente e aggiungili direttamente nella padella con il sugo di scampi e pomodorini. Mescola bene per amalgamare i sapori.
Impiatta, aggiungi un po’ di prezzemolo fresco tritato e servi subito.
Suggerimenti per servire e conservare:
Servire: Questo piatto si presta ad essere servito come primo piatto durante un pranzo o una cena. Puoi accompagnarlo con un vino bianco fresco e fruttato, come un Vermentino o un Pinot Grigio.
Conservare: Se avanzano delle porzioni, puoi conservarle in frigorifero per 1-2 giorni. Ti consigliamo di riscaldarlo delicatamente in padella aggiungendo un filo d’olio per non farlo asciugare troppo.
Varianti: