Introduzione
Il Zeppolone di San Giuseppe al caffè è un dessert ricco e irresistibile che celebra la tradizione della festa di San Giuseppe, perfetto per concludere una cena in modo dolce e goloso. Questo dolce, che combina la bontà della crema pasticcera con un tocco di caffè, è un trionfo di sapori che conquisterà ogni palato. La preparazione del zeppolone richiede un po’ di tempo, ma il risultato finale è un vero capolavoro di bontà. Scopriamo insieme come prepararlo!
Ingredienti:
Per la pasta choux:
250 ml di acqua
100 g di burro
150 g di farina 00
4 uova
Un pizzico di sale
1 cucchiaio di zucchero
Per la crema al caffè:
500 ml di latte
4 tuorli d’uovo
100 g di zucchero
50 g di amido di mais
2 cucchiai di caffè solubile (o 1 tazzina di caffè espresso forte)
1 cucchiaino di vaniglia
Per decorare:
Zucchero a velo
Caffè in polvere (facoltativo)
Cioccolato fondente grattugiato (facoltativo)
Istruzioni:
Preparare la pasta choux:
In una casseruola, portate a ebollizione l’acqua, il burro, lo zucchero e il sale. Quando il burro si è completamente sciolto, aggiungete la farina tutta in una volta e mescolate vigorosamente con un cucchiaio di legno. Continuate a mescolare finché il composto non si stacca dai bordi della casseruola, formando una palla compatta.
Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare per qualche minuto. Aggiungete le uova, una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta. Quando la pasta è liscia e omogenea, trasferitela in una sac-à-poche con una bocchetta larga.
Su una teglia rivestita di carta da forno, formate dei piccoli ciuffi di pasta, distanziandoli tra loro. Infornate in forno preriscaldato a 180°C per circa 25-30 minuti, finché i bignè non risultano dorati e croccanti. Lasciate raffreddare completamente.
Preparare la crema al caffè:
In un pentolino, portate il latte a ebollizione con il caffè solubile (o il caffè espresso). In una ciotola, sbattete i tuorli con lo zucchero e l’amido di mais fino a ottenere un composto chiaro.
Versate il latte caldo a filo sul composto di uova, mescolando continuamente. Rimettete il tutto sul fuoco e cuocete a fuoco medio, mescolando costantemente, finché la crema non si addensa. Quando la crema è pronta, toglietela dal fuoco, aggiungete la vaniglia e lasciate raffreddare.
Assemblare il Zeppolone di San Giuseppe:
Una volta che i bignè e la crema si sono raffreddati, tagliate delicatamente la parte superiore dei bignè per creare uno spazio vuoto. Riempi ogni bignè con la crema al caffè utilizzando una sac-à-poche. Richiudete i bignè con la parte superiore che avete rimosso.
Decorazione:
Decorate il Zeppolone di San Giuseppe con una spolverata di zucchero a velo. Se desiderate, aggiungete una leggera spolverata di caffè in polvere e qualche scaglia di cioccolato fondente per un tocco extra di golosità.
Suggerimenti per la presentazione e la conservazione:
Presentazione:
Servite il Zeppolone di San Giuseppe su un piatto da portata, disponendo i bignè ripieni in modo ordinato. Potete anche preparare una piccola piramide di bignè per un effetto scenografico.
Conservazione:
I Zeppoloni di San Giuseppe si conservano in frigorifero per 2-3 giorni. È meglio consumarli freschi per mantenere la croccantezza della pasta choux, ma la crema rimarrà comunque gustosa anche dopo qualche giorno.
Variazioni: