Introduzione: Il purè di patate è uno dei piatti più amati e versatili della cucina tradizionale. La sua consistenza vellutata e il sapore delicato lo rendono perfetto come contorno a molti piatti principali, dalla carne al pesce, passando per le verdure. Sebbene la preparazione sia semplice, è importante scegliere gli ingredienti giusti e seguire qualche accorgimento per ottenere un risultato perfetto. In questo articolo scopriremo come preparare un purè di patate morbido e cremoso, con alcune varianti per soddisfare tutti i gusti.
Ingredienti:
1 kg di patate (preferibilmente a pasta farinosa, come le patate rosse o le Yukon Gold)
100 g di burro
200 ml di latte (intero o parzialmente scremato, a seconda della preferenza)
Sale e pepe q.b.
Noce moscata (facoltativa)
1 cucchiaio di olio d’oliva (opzionale, per una nota più leggera)
Istruzioni:
Preparazione delle patate: Inizia lavando bene le patate per rimuovere eventuali residui di terra. Poi, sbucciale (se preferisci, puoi lasciarle con la buccia) e tagliale a pezzi uniformi per garantire una cottura omogenea.
Cottura delle patate: Metti le patate in una pentola capiente e coprile con acqua fredda. Aggiungi una generosa presa di sale e porta a bollore. Fai cuocere le patate per circa 20-25 minuti, o finché saranno tenere quando infilzate con una forchetta.
Scolare e schiacciare: Una volta cotte, scola le patate e rimettili nella pentola. Usa uno schiacciapatate o una forchetta per ridurle in purea. Se vuoi un purè particolarmente fine e senza grumi, puoi passarlo anche attraverso un setaccio.
Preparare il condimento: In un pentolino, fai sciogliere il burro insieme al latte a fuoco basso. Mescola fino a ottenere una miscela omogenea.
Unire gli ingredienti: Versa il burro fuso e il latte caldo sulle patate schiacciate e mescola energicamente fino a ottenere una consistenza cremosa. Aggiungi sale, pepe e noce moscata a piacere.
Servire: Trasferisci il purè di patate in un piatto da portata e servi caldo.
Suggerimenti per servire e conservare:
Il purè di patate è ottimo da servire con piatti a base di carne, come arrosti, salsicce, o pollo al forno. È anche un perfetto accompagnamento per pesce o verdure grigliate.
Se avanzato, il purè può essere conservato in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Puoi riscaldarlo in una pentola a fuoco basso, aggiungendo un po’ di latte per restituire la cremosità.
Per una presentazione più elegante, puoi servire il purè in coppette individuali o creare delle piccole porzioni con una sac à poche.
Variazioni: