Introduzione
La torta Pasqualina è uno dei piatti simbolo della cucina ligure, che da secoli arricchisce le tavole italiane, in particolare durante le festività pasquali. Questo piatto saporito e ricco, composto da una deliziosa combinazione di verdure, uova e ricotta, è perfetto per celebrare la stagione primaverile. Nonostante la sua origine ligure, la torta Pasqualina ha conquistato il cuore di molti in tutta Italia, diventando un vero e proprio piatto tradizionale della Pasqua. Scopriamo insieme come prepararla, passo dopo passo!
Ingredienti
Per preparare la torta Pasqualina tradizionale, avrai bisogno di:
1 rotolo di pasta sfoglia (oppure 2, se preferisci una base più spessa)
600 g di bietole fresche (o spinaci)
250 g di ricotta
3 uova
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 cipolla
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
Sale e pepe q.b.
Un pizzico di noce moscata
Succo di mezzo limone (per sciacquare le verdure)
1 uovo (per spennellare la superficie)
Istruzioni
Preparare le verdure: Inizia lavando accuratamente le bietole e cuocendole in una pentola con acqua salata per circa 5-10 minuti, fino a che non saranno morbide. Scolale e lasciale raffreddare. Strizzale bene per rimuovere l’eccesso di acqua e tritale finemente.
Preparare il ripieno: In una padella, soffriggi la cipolla tritata nell’olio d’oliva fino a doratura. Aggiungi le bietole tritate e lascia cuocere per qualche minuto. Aggiungi sale, pepe e noce moscata a piacere, quindi lascia raffreddare. In una ciotola a parte, mescola la ricotta con il parmigiano, aggiungi le bietole cotte, quindi rompi le uova e amalgama il tutto fino a ottenere un composto omogeneo.
Assemblare la torta: Prendi una teglia rotonda e rivestila con un foglio di pasta sfoglia. Versa il ripieno di verdure e ricotta nella teglia. Crea degli incavi con un cucchiaio, in cui andranno inserite le uova intere. Rompi le uova e adagiale delicatamente negli incavi. Copri il tutto con un altro strato di pasta sfoglia e sigilla bene i bordi.
Cottura: Preriscalda il forno a 180°C. Spennella la superficie della torta con un uovo sbattuto, quindi cuoci in forno per circa 40-45 minuti, o fino a quando la superficie della torta sarà dorata e croccante.
Suggerimenti per servire e conservare
La torta Pasqualina è deliziosa sia calda che fredda, quindi puoi servirla subito o conservarla in frigorifero per un paio di giorni. Si conserva bene per 2-3 giorni se riposta in un contenitore ermetico. Puoi anche riscaldarla in forno per qualche minuto per farla tornare croccante. È ideale come piatto principale, ma può anche essere servita come antipasto o snack per un pranzo festivo.
Variazioni