titolo : Spaghetti con Zucchine, Gamberi e Stracciatella: Un Piacevole Incontro di Freschezza e Crema

Introduzione
Gli spaghetti con zucchine, gamberi e stracciatella sono un piatto leggero e gustoso, che combina il sapore delicato delle zucchine e dei gamberi con la cremosità della stracciatella, un formaggio fresco che aggiunge un tocco di eleganza al piatto. Perfetto per una cena estiva o un pranzo veloce, questa ricetta si distingue per il suo equilibrio di sapori e la facilità di preparazione. La freschezza degli ingredienti e la leggerezza del piatto lo rendono ideale anche per chi cerca un’alternativa sana ma gustosa alla cucina tradizionale.

Ingredienti:

  • 320 g di spaghetti

  • 2 zucchine medie

  • 200 g di gamberi sgusciati

  • 150 g di stracciatella

  • 1 spicchio d’aglio

  • Olio extravergine di oliva q.b.

  • Sale e pepe nero q.b.

  • Un rametto di prezzemolo fresco (opzionale)

  • Succo di limone (facoltativo)

Istruzioni:

  1. Preparare le zucchine: Lavate e spuntate le zucchine, quindi tagliatele a rondelle sottili o a julienne, a seconda della vostra preferenza.

  2. Cuocere i gamberi: In una padella capiente, scaldare un filo d’olio extravergine di oliva e aggiungere lo spicchio d’aglio schiacciato. Fate soffriggere l’aglio per un paio di minuti, poi rimuovetelo e aggiungete i gamberi. Cuocete per circa 3-4 minuti, finché diventano rosa e cotti, poi salate e pepate a piacere. Togliete i gamberi dalla padella e mettete da parte.

  3. Cuocere le zucchine: Nella stessa padella, aggiungete un altro filo d’olio e cuocete le zucchine a fuoco medio-alto per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché risultano morbide ma ancora croccanti.

  4. Cuocere gli spaghetti: Nel frattempo, portate a bollore una pentola di acqua salata e cuocete gli spaghetti secondo le indicazioni sulla confezione, al dente.

  5. Combinare il piatto: Scolate gli spaghetti e trasferiteli direttamente nella padella con le zucchine. Mescolate bene per amalgamare gli ingredienti. Aggiungete i gamberi cotti e un po’ di prezzemolo fresco tritato, se desiderato.

  6. Aggiungere la stracciatella: Mantecate il tutto con la stracciatella, mescolando delicatamente fino a ottenere una consistenza cremosa. Se lo desiderate, aggiungete qualche goccia di succo di limone per un tocco di freschezza.

  7. Servire: Distribuite gli spaghetti nei piatti e servite subito, magari con un’ulteriore spolverata di pepe nero o un filo d’olio extravergine di oliva.

Suggerimenti per servire e conservare:

  • Questo piatto è ideale per essere gustato subito, quando la stracciatella è ancora morbida e cremosa.

  • Se avete degli avanzi, potete conservarli in frigorifero in un contenitore ermetico per 1-2 giorni. Tuttavia, la stracciatella potrebbe perdere parte della sua cremosità durante la conservazione, quindi si consiglia di consumarlo il prima possibile per apprezzarne al meglio la freschezza.

  • Potete accompagnare il piatto con un bicchiere di vino bianco secco e fresco, come un Vermentino o un Sauvignon Blanc, che completeranno perfettamente il piatto.

Varianti:

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment