Introduzione
I crostini con salsiccia e stracchino sono una delizia tipica della tradizione toscana, amati per la loro semplicità e intensità di gusto. Ideali come antipasto o per un aperitivo tra amici, combinano la cremosità dello stracchino con la sapidità della salsiccia fresca, il tutto su una base croccante di pane tostato. In pochi minuti si può portare in tavola un piatto rustico ma irresistibilmente goloso, capace di conquistare al primo assaggio.
Ingredienti (per 4 persone):
250 g di salsiccia fresca (meglio se toscana)
200 g di stracchino
8 fette di pane casereccio (tipo toscano o pane a lievitazione naturale)
Pepe nero q.b.
Rosmarino fresco (facoltativo)
Preparazione
Preparare il composto: In una ciotola, sbriciola la salsiccia eliminando il budello. Unisci lo stracchino e mescola energicamente fino a ottenere una crema omogenea. Se ti piace, aggiungi una spolverata di pepe nero o un pizzico di rosmarino tritato.
Spalmare sulle fette di pane: Disponi le fette di pane su una teglia rivestita con carta forno e spalma generosamente il composto di salsiccia e stracchino su ciascuna fetta.
Cottura: Inforna in forno già caldo a 200°C per circa 10-12 minuti, o finché la superficie sarà dorata e leggermente gratinata. Puoi anche usare la modalità grill per gli ultimi 2 minuti, per un effetto ancora più croccante.
Servire: Servi i crostini ben caldi, appena sfornati, magari accompagnati da un buon vino rosso toscano come il Chianti.
Consigli per servire e conservare
Al momento è meglio: Questi crostini sono ottimi appena sfornati, ma puoi preparare il composto in anticipo e conservarlo in frigorifero per 24 ore.
Per un buffet: Taglia le fette di pane in due per creare delle porzioni più piccole da servire come finger food.
Congelazione: Puoi congelare i crostini già farciti, prima della cottura. Ti basterà infornarli ancora surgelati, aumentando leggermente i tempi.
Varianti