Introduzione
Il pesto è una salsa dal sapore intenso che ha le sue origini in Liguria, ma la sua versatilità lo ha reso un ingrediente amato e utilizzato in tutto il mondo. Se pensiamo al pesto, la mente va subito a quello classico al basilico, ma ci sono infinite varianti da esplorare! In questo articolo, ti guiderò attraverso 18 ricette golose di pesto, ognuna con un sapore unico, e ti darò utili consigli su come abbinarle ai piatti più svariati. Inoltre, troverai suggerimenti per la conservazione e varianti creative per adattare il pesto alle tue esigenze.
Ingredienti
Ogni tipo di pesto ha i suoi ingredienti distintivi, ma la base comune di quasi tutte le varianti è un mix di erbe fresche, frutta secca, formaggi e olio. Ecco gli ingredienti principali per alcune delle varianti più popolari:
Pesto alla Genovese: basilico, pinoli, aglio, parmigiano, pecorino, olio extravergine di oliva.
Pesto alla Siciliana: pomodori secchi, mandorle, basilico, aglio, ricotta salata.
Pesto di Rucola: rucola, mandorle o noci, parmigiano, aglio, olio extravergine di oliva.
Pesto di Zucchine e Menta: zucchine, menta, pinoli, parmigiano, olio extravergine di oliva.
Pesto di Cavolo Nero: cavolo nero, noci, aglio, parmigiano, olio extravergine di oliva.
Pesto di Pomodorini e Basilico: pomodorini freschi, basilico, aglio, mandorle, olio extravergine di oliva.
Pesto di Carote e Zenzero: carote, zenzero, mandorle, parmigiano, olio extravergine di oliva.
Pesto di Noci e Gorgonzola: noci, gorgonzola, aglio, olio extravergine di oliva.
Pesto di Spinaci e Noci: spinaci freschi, noci, aglio, parmigiano, olio extravergine di oliva.
Pesto di Peperoni e Mandorle: peperoni arrostiti, mandorle, basilico, aglio, olio extravergine di oliva.
Pesto di Fave e Pecorino: fave fresche, pecorino, menta, aglio, olio extravergine di oliva.
Pesto di Cipollotti e Noci: cipollotti freschi, noci, parmigiano, olio extravergine di oliva.
Pesto di Avocado e Lime: avocado, lime, coriandolo, mandorle, olio extravergine di oliva.
Pesto di Funghi Porcini: funghi porcini, aglio, prezzemolo, parmigiano, olio extravergine di oliva.
Pesto di Albicocche e Mandorle: albicocche secche, mandorle, basilico, olio extravergine di oliva.
Pesto di Pistacchi e Limone: pistacchi, limone, basilico, olio extravergine di oliva.
Pesto di Melanzane e Aglio: melanzane grigliate, aglio, basilico, parmigiano, olio extravergine di oliva.
Pesto di Lenticchie e Rosmarino: lenticchie cotte, rosmarino, noci, parmigiano, olio extravergine di oliva.
Preparazione
Per preparare il pesto, la tecnica di base è simile per tutte le varianti: basta frullare gli ingredienti fino a ottenere una consistenza cremosa. La maggior parte dei pestelli tradizionali è realizzata utilizzando il mortaio, ma un frullatore o un mixer da cucina possono essere ottimi alleati per velocizzare il processo.
Preparazione della Base: Inizia con tritare le erbe fresche e gli altri ingredienti (come frutta secca e formaggi).
Frullatura: Aggiungi l’olio poco alla volta mentre frulli, fino a ottenere la consistenza desiderata.
Aggiustamenti: Se il pesto è troppo denso, puoi aggiungere un po’ di acqua di cottura della pasta (nel caso tu stia preparando il pesto per condire un primo piatto).
Consigli per servire e conservare
Il pesto può essere utilizzato in diversi modi: per condire la pasta, come topping su bruschette o insalate, come accompagnamento a piatti di carne o pesce. Ecco alcuni consigli utili:
Per la Pasta: Condisci la pasta calda con il pesto, aggiungendo un po’ di acqua di cottura per amalgamare il tutto.
Come Salsa per Antipasti: Servi il pesto come salsa per accompagnare crostini di pane, focacce o verdure crude.
Conservazione: Il pesto può essere conservato in un barattolo ermetico in frigorifero per 3-4 giorni. Puoi anche congelarlo in piccole porzioni per utilizzarlo quando ne hai bisogno. Se preparato con basilico, ti consiglio di aggiungere un filo d’olio in superficie per evitare che il pesto ossidi.
Varianti