Introduzione Gli agnolotti sono uno dei piatti più iconici della cucina piemontese, un vero e proprio simbolo della tradizione gastronomica di questa regione. Si tratta di pasta fresca ripiena, che può essere farcita con vari ingredienti, ma che, nella sua versione più classica, viene preparata con un ripieno di carne brasata. Gli agnolotti vengono cucinati con amore, spesso durante le festività o nelle grandi occasioni, e vengono serviti con sughi ricchi che esaltano il loro sapore delicato. In questo articolo, scopriremo la ricetta tradizionale per preparare gli agnolotti in casa, seguendo i passaggi fondamentali e alcuni consigli utili.
Ingredienti Per la pasta:
300 g di farina 00
3 uova
Un pizzico di sale
Per il ripieno:
250 g di carne di manzo (ad esempio, scamone o muscolo)
150 g di carne di maiale (cosciotto o spalla)
1 cipolla
1 carota
1 gambo di sedano
1 foglia di alloro
1 bicchiere di vino rosso
50 g di burro
50 g di parmigiano grattugiato
Sale e pepe q.b.
Preparazione
Preparare il ripieno: Inizia con il brasare la carne. In una casseruola, fai soffriggere la cipolla tritata, la carota e il sedano, tagliati finemente, con un po’ di burro. Aggiungi la carne tagliata a pezzi, la foglia di alloro e il vino rosso. Lascia cuocere a fuoco lento per circa 2 ore, finché la carne non risulta tenera e ben cotta. Una volta cotta, rimuovi la carne e, con l’aiuto di una forchetta, sminuzzala finemente. Mescola con il parmigiano grattugiato, aggiusta di sale e pepe e conserva il ripieno in frigorifero per almeno 30 minuti.
Preparare la pasta: Su una superficie di lavoro, crea una fontana con la farina e rompi al centro le uova. Aggiungi un pizzico di sale e inizia a impastare fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Se l’impasto risulta troppo secco, aggiungi un po’ di acqua. Lascia riposare la pasta coperta con un panno per circa 30 minuti.
Formare gli agnolotti: Stendi la pasta con un matterello fino a ottenere una sfoglia sottile. Adagia dei piccoli mucchietti di ripieno sulla sfoglia a intervalli regolari. Ripiega la pasta su se stessa per coprire il ripieno, e, con l’aiuto di un coltello, taglia gli agnolotti in piccole porzioni, formando dei quadrati o rettangoli. Premi bene i bordi per sigillare la pasta.
Cuocere gli agnolotti: Porta a ebollizione una pentola di acqua salata e cuoci gli agnolotti per circa 3-4 minuti, finché non salgono in superficie.
Preparare il condimento: Mentre gli agnolotti cuociono, prepara un sugo semplice con burro e salvia. In una padella, sciogli il burro con le foglie di salvia fino a ottenere un composto dorato e fragrante.
Servire: Scola gli agnolotti e trasferiscili nella padella con il burro e la salvia, saltandoli delicatamente per farli insaporire. Servi immediatamente con una spolverata di parmigiano grattugiato.
Consigli per servire e conservare Gli agnolotti sono un piatto che si presta a molte varianti nel condimento. Se desideri un piatto più ricco, puoi optare per un sugo a base di carne o un ragù. Se hai degli agnolotti avanzati, puoi conservarli in frigorifero per un paio di giorni, o congelarli crudi per gustarli in seguito. Per farlo, disponi gli agnolotti su un vassoio, congelali separatamente, e poi trasferiscili in un sacchetto per alimenti. Quando vorrai cucinarli, potrai cuocerli direttamente dal congelatore, aggiungendo un paio di minuti alla cottura.
Varianti