Polpettone alla Wellington: Una Rivisitazione Elegante di un Classico

Il Polpettone alla Wellington è una fusione creativa tra il classico polpettone, piatto rustico e comfort food per eccellenza, e la raffinata preparazione del Beef Wellington. La ricetta unisce sapori ricchi e avvolgenti, offrendo una crosta dorata di pasta sfoglia che racchiude un ripieno gustoso a base di carne macinata, erbe aromatiche e un perfetto equilibrio di ingredienti. Ideale per un pranzo in famiglia o per una cena speciale, questa versione del polpettone è un’interpretazione innovativa che vi farà conquistare tutti.

Ingredienti:
500 g di carne macinata mista (manzo e maiale)

1 uovo

100 g di pane grattugiato

2 cucchiai di parmigiano grattugiato

1 cipolla piccola, tritata finemente

1 spicchio d’aglio, tritato

150 g di funghi champignon, tritati

100 g di prosciutto cotto, a fette sottili

1 rotolo di pasta sfoglia

1 cucchiaio di senape di Digione

1 cucchiaio di olio d’oliva

Sale e pepe q.b.

1 uovo per spennellare la pasta

Preparazione:
Preparare il ripieno: In una padella, riscalda l’olio d’oliva e fai soffriggere la cipolla e l’aglio fino a che non diventano morbidi. Aggiungi i funghi tritati e cuoci fino a che rilasciano la loro acqua e si asciugano bene. Lascia raffreddare leggermente.

Preparare la carne: In una ciotola capiente, unisci la carne macinata, il pane grattugiato, il parmigiano, l’uovo, sale e pepe. Aggiungi il composto di cipolla, aglio e funghi raffreddato, mescolando fino a ottenere un impasto omogeneo.

Formare il polpettone: Su un foglio di carta da forno, stendi un rettangolo di pasta sfoglia. Spalma sopra uno strato di senape. Poi, distribuisci le fette di prosciutto cotto, cercando di coprire tutta la superficie. Modella l’impasto di carne in un polpettone e posizionalo sopra il prosciutto.

Avvolgere con la pasta sfoglia: Avvolgi il polpettone con la pasta sfoglia, sigillando bene i bordi per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura. Spennella la superficie con l’uovo sbattuto per una doratura perfetta.

Cuocere: Trasferisci il polpettone in forno pre-riscaldato a 180°C e cuoci per circa 40-45 minuti, o fino a che la pasta sfoglia risulta dorata e croccante.

Servire: Lascia riposare il polpettone per alcuni minuti prima di tagliarlo. Servilo caldo, magari accompagnato da purè di patate o verdure al vapore.

Consigli per servire e conservare:
Servire: Questo piatto si abbina perfettamente a un vino rosso corposo, come un Chianti o un Barolo, che ne esalta i sapori ricchi e intensi.

Conservare: Se avanzato, il polpettone alla Wellington può essere conservato in frigorifero per 2-3 giorni. Puoi anche congelarlo prima della cottura per averlo pronto all’occorrenza. Per riscaldarlo, basta riporlo in forno a 180°C per circa 15 minuti.

Varianti:

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment