Introduzione
La cucina è un viaggio che ci porta attraverso sapori, tradizioni e cultura. Ma alcune ricette sembrano provenire da un posto magico, dove i gusti si fondono in una sinfonia perfetta. Una di queste è la ricetta che ti stiamo per svelare, una preparazione che farà sembrare il tuo piatto un vero dono del cielo. Facile da preparare e irresistibile da mangiare, questa ricetta sarà la protagonista delle tue cene più speciali.
Ingredienti
400 g di pasta (preferibilmente corta, come penne o rigatoni)
250 g di pomodorini ciliegia
150 g di mozzarella di bufala
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 spicchio d’aglio
50 g di parmigiano grattugiato
Basilico fresco q.b.
Sale e pepe nero a piacere
Preparazione
Inizia facendo bollire una pentola di acqua salata per la pasta. Quando l’acqua è pronta, cuoci la pasta seguendo le indicazioni sulla confezione, fino a quando sarà al dente.
Mentre la pasta cuoce, in una padella ampia, scalda l’olio extravergine d’oliva a fuoco medio. Aggiungi lo spicchio d’aglio, leggermente schiacciato, e lascialo dorare per un minuto.
Aggiungi i pomodorini ciliegia tagliati a metà e cuocili per 5-7 minuti, fino a quando non iniziano a rilasciare il loro succo e diventano morbidi. Aggiusta di sale e pepe.
Scola la pasta e aggiungila direttamente nella padella con i pomodorini. Mescola bene per far amalgamare i sapori.
Togli dal fuoco e unisci la mozzarella di bufala tagliata a cubetti, mescolando delicatamente per non farla sciogliere troppo.
Spolvera con il parmigiano grattugiato e decora con foglie di basilico fresco.
Consigli per servire e conservare
Servi il piatto caldo, magari con una spruzzata di pepe nero fresco e un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo. Se ti avanzano delle porzioni, puoi conservarle in frigorifero per un massimo di 1-2 giorni. Per riscaldare, ti consiglio di aggiungere un cucchiaio di olio d’oliva e riscaldare a fuoco basso per evitare che la pasta si asciughi troppo.
Varianti