Introduzione
Spaghetti aglio, olio e peperoncino è uno dei piatti più iconici e amati della cucina italiana, conosciuto per la sua semplicità e il suo sapore deciso. Questo piatto nasce in Campania, ma è apprezzato in tutta Italia per la facilità di preparazione e il suo gusto intenso. La combinazione di aglio, olio d’oliva extravergine e peperoncino crea una sinfonia di sapori che conquista il palato con pochi e semplici ingredienti. Perfetto per una cena veloce ma gustosa, lo spaghetti aglio, olio e peperoncino può essere arricchito con vari ingredienti per soddisfare i gusti di tutti.
Ingredienti
400g di spaghetti
4 spicchi d’aglio
2-3 peperoncini rossi secchi (a piacere)
60 ml di olio extravergine di oliva
Sale q.b.
Prezzemolo fresco tritato (opzionale)
Parmigiano grattugiato (opzionale, ma non tradizionale)
Istruzioni
Cuocere la pasta: Inizia facendo bollire abbondante acqua salata in una pentola. Quando l’acqua arriva a ebollizione, cuoci gli spaghetti seguendo i tempi indicati sulla confezione (di solito circa 8-10 minuti per la pasta al dente).
Preparare il condimento: Mentre la pasta cuoce, prendi una padella ampia e aggiungi l’olio d’oliva. Scalda l’olio a fuoco medio-basso, quindi aggiungi gli spicchi d’aglio tagliati a metà o tritati (a seconda delle preferenze) e i peperoncini rotti a mano. Fai rosolare l’aglio fino a quando non diventa dorato, ma fai attenzione a non bruciarlo, altrimenti il piatto diventerà amaro.
Unire la pasta al condimento: Quando gli spaghetti sono cotti, scolali, ma conserva un po’ di acqua di cottura. Aggiungi la pasta direttamente nella padella con l’aglio, l’olio e il peperoncino. Mescola bene per distribuire il condimento su tutta la pasta, aggiungendo un po’ di acqua di cottura per creare una salsa morbida.
Servire: Servi gli spaghetti aglio, olio e peperoncino caldi, con una spolverata di prezzemolo fresco tritato, se desideri. Alcuni amano aggiungere una grattugiata di parmigiano, anche se non è una tradizione nella ricetta originale.
Consigli per servire e conservare
Servire: Questo piatto è ideale per una cena informale. Puoi accompagnarlo con un bicchiere di vino bianco fresco, come un Vermentino o un Fiano, che si sposa perfettamente con il sapore piccante del peperoncino.
Conservare: Gli spaghetti aglio, olio e peperoncino sono migliori se consumati subito. Tuttavia, se avanzano, puoi conservarli in frigorifero in un contenitore ermetico per un giorno. Riscaldali in padella con un filo d’olio per farli tornare fragranti.
Varianti