🔹 Introduzione
Le polpette di ceci e melanzane sono un’alternativa gustosa e leggera alle classiche polpette di carne. Perfette per un pranzo veloce, un aperitivo sfizioso o come secondo piatto vegetariano, queste polpette hanno un contenuto calorico incredibilmente basso: solo 50 calorie per porzione! Ricche di fibre, proteine vegetali e sapore, sono ideali anche per chi segue una dieta ipocalorica o vegana.
—
🔹 Ingredienti (per circa 16 polpette da 50 kcal ciascuna)
1 melanzana media (circa 300 g)
250 g di ceci cotti (in scatola o lessati in casa)
1 spicchio d’aglio
2 cucchiai di pangrattato integrale (piĂą extra per la panatura)
1 cucchiaio di farina di ceci (opzionale, per compattare meglio)
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
Prezzemolo fresco tritato q.b.
Sale e pepe q.b.
Paprika dolce o curry (facoltativo)
—
🔹 Istruzioni
Preriscalda il forno a 190°C.
Lava la melanzana, tagliala a dadini e cuocila in padella con un filo d’olio, uno spicchio d’aglio e un pizzico di sale per circa 10-12 minuti, finché sarà tenera. Lascia intiepidire.
In un mixer unisci i ceci scolati, la melanzana cotta, il prezzemolo, le spezie (se usi), un cucchiaio d’olio e il pangrattato. Frulla fino a ottenere un composto grossolano ma modellabile.
Se l’impasto è troppo morbido, aggiungi la farina di ceci o altro pangrattato.
Con le mani leggermente umide, forma delle polpettine e passale nel pangrattato.
Disponile su una teglia rivestita di carta forno e cuocile in forno per 20-25 minuti, girandole a metĂ cottura.
In alternativa, puoi cuocerle in padella antiaderente con pochissimo olio o in friggitrice ad aria per un risultato ancora piĂą light.
—
🔹 Consigli per servire e conservare
Servile calde con una salsa allo yogurt o con hummus per un tocco in piĂą.
Ottime anche fredde: ideali per la schiscetta in ufficio o il picnic.
Puoi conservarle in frigo in un contenitore ermetico per 3-4 giorni oppure congelarle da crude e cuocerle all’occorrenza.
—
🔹 Varianti