Polpettone di Agnello: Un Saporito Polpettone di Agnello Italiano

Introduzione
Il Polpettone di Agnello è una pietanza ricca di sapore che rappresenta una delle tradizioni gastronomiche italiane. Perfetto per pranzi in famiglia o cene speciali, questo piatto si distingue per la carne di agnello tenera e saporita, che si mescola con una varietà di ingredienti freschi e aromatici. Grazie alla sua preparazione versatile, il polpettone può essere farcito con verdure, formaggi o erbe aromatiche, rendendolo un piatto perfetto per ogni occasione.

Ingredienti:
800 g di carne di agnello macinata

2 uova

100 g di pangrattato

50 g di parmigiano grattugiato

1 spicchio d’aglio tritato finemente

1 cipolla piccola tritata

1 rametto di rosmarino fresco tritato

1 rametto di timo fresco tritato

Sale e pepe q.b.

2 cucchiai di olio extravergine di oliva

100 ml di vino bianco secco

1 cucchiaio di senape (opzionale)

1 carota (per il ripieno)

1 zucchina (per il ripieno)

Preparazione:
Preparare il ripieno: Inizia con il preparare le verdure. Pela la carota e tagliala a julienne. Fai lo stesso con la zucchina. In una padella con un filo d’olio extravergine di oliva, soffriggi le verdure a fuoco medio per circa 5 minuti, finché non saranno leggermente morbide. Metti da parte e lascia raffreddare.

Preparare l’impasto del polpettone: In una ciotola capiente, unisci la carne di agnello macinata, le uova, il pangrattato, il parmigiano, l’aglio, la cipolla, il rosmarino e il timo. Aggiusta di sale e pepe e mescola bene il tutto, fino a ottenere un impasto omogeneo. Se il composto risulta troppo secco, aggiungi un po’ di latte o acqua.

Formare il polpettone: Stendi un foglio di pellicola trasparente su un piano di lavoro. Trasferisci l’impasto sulla pellicola e, con le mani, modellalo a forma di un rettangolo. Al centro, distribuisci le verdure precedentemente cotte, quindi arrotola l’impasto per formare un polpettone ben sigillato.

Cottura: In una padella grande, scalda l’olio e rosola il polpettone su tutti i lati per circa 5-7 minuti, fino a ottenere una crosticina dorata. Sfumalo con il vino bianco e cuoci a fuoco lento per circa 40-50 minuti, girandolo di tanto in tanto. Se necessario, aggiungi un po’ di brodo o acqua per evitare che si asciughi troppo.

Servire: Una volta cotto, lascia riposare il polpettone per qualche minuto prima di affettarlo. Servi caldo, accompagnato da purè di patate o verdure grigliate.

Consigli per la presentazione e la conservazione:
Presentazione: Per una presentazione elegante, puoi guarnire il polpettone con rametti di rosmarino fresco e fette di pomodoro grigliato. Un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo dona un tocco di freschezza.

Conservazione: Il polpettone si conserva in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Può anche essere congelato, preferibilmente dopo la cottura, per essere consumato in un secondo momento.

Varianti:

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment