Pane Integrale Fatti in Casa: Un’Alternativa Sana e Gustosa

L’arte di preparare il pane integrale in casa non è solo un atto che stimola la creatività in cucina, ma anche una scelta salutare che permette di gustare un prodotto fresco, genuino e ricco di fibre. Con questa semplice ricetta, potrete preparare un pane integrale delizioso in meno di un’ora e mezza, perfetto per accompagnare i vostri pasti o per essere consumato a colazione. Ecco come fare!

Ingredienti:
500 g di farina integrale

300 ml di acqua tiepida

10 g di sale

7 g di lievito di birra secco (o 15 g di lievito di birra fresco)

1 cucchiaio di olio d’oliva

1 cucchiaino di zucchero (facoltativo)

Preparazione:
Attivare il lievito: In una ciotola, sciogli il lievito di birra secco (se usi quello fresco, sbriciolalo prima) in acqua tiepida con un cucchiaino di zucchero, se desiderato. Lascia riposare per circa 10 minuti, fino a che non diventa schiumoso.

Impasto: In una ciotola capiente, mescola la farina integrale con il sale. Crea un buco al centro e aggiungi l’olio d’oliva e la miscela di lievito attivato. Mescola il tutto con un cucchiaio di legno fino a formare un impasto. Poi impasta a mano su una superficie leggermente infarinata per circa 10 minuti, fino a ottenere una consistenza morbida e elastica.

Prima lievitazione: Forma una palla con l’impasto, mettila in una ciotola oliata, copri con un canovaccio e lascia lievitare per circa un’ora, o finché l’impasto non raddoppia di volume.

Formare il pane: Una volta che l’impasto è lievitato, sgonfiatelo delicatamente e dategli la forma desiderata (una pagnotta o dei panini). Posiziona il pane su una teglia foderata di carta da forno.

Seconda lievitazione: Copri nuovamente con un canovaccio e lascia lievitare per circa 30 minuti, fino a che non aumenta ancora di volume.

Cottura: Preriscalda il forno a 220°C. Cuoci il pane per circa 30-35 minuti, o finché la superficie non sarà dorata e suonando la base del pane emetterà un suono vuoto.

Raffreddamento: Una volta sfornato, lascia raffreddare su una griglia prima di affettarlo.

Consigli per la Presentazione e la Conservazione:
Il pane integrale è perfetto per accompagnare zuppe, insalate o essere servito con un filo d’olio d’oliva e qualche goccia di aceto balsamico. Per una conservazione ottimale, puoi avvolgerlo in un panno pulito o metterlo in una busta di carta. Se preferisci conservare il pane più a lungo, puoi congelarlo tagliato a fette per una freschezza sempre garantita.

Varianti:

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment