Chiacchiere di Carnevale: la ricetta originale con i trucchi per averle croccanti e piene di bolle

Introduzione

Le chiacchiere di Carnevale, conosciute anche come frappe o bugie a seconda delle regioni, sono uno dei dolci più tradizionali e amati del periodo carnevalesco in Italia. La loro fragranza, croccantezza e leggerezza sono il frutto di una ricetta semplice ma che richiede alcune accortezze per ottenere il risultato perfetto. In questo articolo, ti svelerò la ricetta originale delle chiacchiere e alcuni trucchi per farle venire ancora più croccanti e piene di bolle.

Ingredienti:

  • 500 g di farina 00

  • 100 g di zucchero

  • 3 uova

  • 50 g di burro

  • 1 bustina di vanillina (opzionale)

  • 1 pizzico di sale

  • 1 bicchierino di grappa o altro liquore (facoltativo, ma aiuta a rendere più friabile l’impasto)

  • Scorza grattugiata di 1 limone

  • Olio di semi per friggere

  • Zucchero a velo per decorare

Preparazione:

  1. Preparare l’impasto: In una ciotola capiente, setaccia la farina con un pizzico di sale e la vanillina. Fai una fontana al centro e aggiungi le uova, lo zucchero, il burro morbido, la grappa (se la usi) e la scorza di limone. Inizia a mescolare gli ingredienti con una forchetta, poi continua a impastare con le mani fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Se l’impasto risulta troppo secco, aggiungi qualche cucchiaio di acqua tiepida.

  2. Lascia riposare: Copri l’impasto con un canovaccio e lascialo riposare per circa 30 minuti. Questo passaggio aiuterà a rendere l’impasto più elastico e facile da stendere.

  3. Stendere l’impasto: Prendi l’impasto e stendilo con un mattarello su una superficie leggermente infarinata, fino a ottenere una sfoglia molto sottile, di circa 1-2 mm di spessore. Più sottile sarà l’impasto, più le chiacchiere risulteranno leggere e croccanti.

  4. Tagliare le chiacchiere: Utilizzando una rotella dentata o un coltello, taglia l’impasto in strisce larghe circa 3 cm e lunghe 8-10 cm. Puoi anche fare dei tagli obliqui per ottenere delle forme più classiche, come rombi o rettangoli.

  5. Friggere: Scalda abbondante olio di semi in una padella profonda o in una friggitrice a 170-180°C. Friggi le chiacchiere poche alla volta, fino a quando non saranno dorate e croccanti. Girale spesso per evitare che si brucino. Scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

  6. Decorare: Una volta fredde, spolvera le chiacchiere con abbondante zucchero a velo.

Consigli per la presentazione e la conservazione:

  • Presentazione: Le chiacchiere sono perfette per essere servite in un grande vassoio, accompagnate da un bicchiere di vino dolce o di prosecco per un perfetto abbinamento. Puoi anche arrotolarle a forma di cornetto per un tocco decorativo.

  • Conservazione: Se conservate in un contenitore ermetico, le chiacchiere rimarranno croccanti anche per alcuni giorni. Assicurati che siano completamente fredde prima di chiuderle, per evitare che l’umidità le renda molli.

Varianti:

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment