Bombette Pugliesi: Il Cuore Caldo della Tradizione tra Brace e Bontà

🔸 Introduzione:
Le Bombette Pugliesi sono una vera e propria esplosione di gusto che nasce tra le colline della Valle d’Itria, in Puglia. Questi piccoli involtini di carne, dal sapore intenso e avvolgente, hanno conquistato non solo i cuori dei pugliesi, ma anche i palati di chiunque ami la cucina regionale italiana fatta di semplicità, autenticità e passione. Un tempo preparate per occasioni speciali e feste popolari, oggi le bombette sono protagoniste indiscusse di bracerie e grigliate conviviali. Prepararle in casa è facile e il risultato è irresistibile!

🔸 Ingredienti (per circa 4 persone):

12 fettine sottili di capocollo di maiale

150 g di caciocavallo semi-stagionato (oppure scamorza)

Prezzemolo fresco tritato q.b.

Sale e pepe nero q.b.

1 spicchio d’aglio tritato finemente

Pane grattugiato q.b. (facoltativo per la panatura esterna)

Olio extravergine d’oliva (facoltativo)

Stuzzicadenti o spago da cucina

🔸 Istruzioni:

Prepara il ripieno:
Taglia il caciocavallo a bastoncini spessi. In una ciotolina mescola il prezzemolo tritato con l’aglio, un pizzico di sale e pepe.

Farcisci le fettine:
Disponi su ogni fetta di carne un bastoncino di formaggio e un pizzico del mix aromatico. Arrotola la carne su se stessa formando un piccolo involtino (la “bombetta”) e fissalo con uno stuzzicadenti.

(Opzionale) Panatura:
Per una crosticina croccante, puoi passare le bombette nel pangrattato prima della cottura.

Cottura:

Alla brace: griglia le bombette su carbone ben acceso per circa 10-12 minuti, girandole spesso.

In padella: cuoci con un filo d’olio a fuoco medio, girandole finché saranno ben dorate (circa 15 minuti).

Al forno: preriscalda a 200°C e inforna le bombette su una teglia con carta forno per circa 20-25 minuti, girandole a metà cottura.

🔸 Consigli per servire e conservare:
Servi le bombette calde, magari con contorni rustici come patate al forno, verdure grigliate o una fresca insalata di pomodori. Puoi conservarle in frigo per 2 giorni in un contenitore ermetico e riscaldarle in forno o padella prima di servire. Se vuoi prepararle in anticipo, puoi anche congelarle da crude e cuocerle direttamente al momento.

🔸 Varianti:

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment