I panzerotti pugliesi sono un piatto tipico della cucina del sud Italia, molto amato per la sua semplicità e bontà. Questo street food della Puglia è famoso per il suo impasto soffice e il ripieno ricco, che può variare dalle versioni classiche a quelle più creative. Il panzerotto è un vero e proprio simbolo della tradizione gastronomica pugliese, perfetto per essere gustato come snack durante una passeggiata o un aperitivo.
Ingredienti:
Per l’impasto:
500 g di farina 00
250 ml di acqua tiepida
10 g di sale
7 g di lievito di birra secco
1 cucchiaio di zucchero
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Per il ripieno classico:
200 g di mozzarella (meglio se fiordilatte)
200 g di pomodori pelati
Sale q.b.
Basilico fresco
Olio per friggere
Istruzioni:
Preparare l’impasto: In una ciotola capiente, unire la farina, il sale, il lievito e lo zucchero. Aggiungere gradualmente l’acqua tiepida e l’olio d’oliva. Mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo, quindi impastare sulla superficie infarinata per circa 10 minuti fino a quando l’impasto risulterà morbido e elastico. Coprire con un canovaccio e lasciar lievitare per circa 1 ora o finché non raddoppia di volume.
Preparare il ripieno: Scolare la mozzarella e tagliarla a pezzetti. In una ciotola, unire la mozzarella con i pomodori pelati, precedentemente schiacciati e scolati. Aggiungere un pizzico di sale e qualche foglia di basilico fresco per insaporire.
Formare i panzerotti: Una volta che l’impasto è lievitato, dividerlo in piccole palline. Stendere ogni pallina su un piano infarinato fino ad ottenere dei dischi sottili. Al centro di ogni disco, mettere un po’ di ripieno. Piegare la pasta su se stessa formando una mezzaluna e sigillare bene i bordi premendo con le dita.
Friggere i panzerotti: Scaldare abbondante olio in una padella profonda. Friggere i panzerotti per circa 3-4 minuti per lato, fino a quando non saranno dorati e croccanti. Rimuoverli dall’olio e adagiarli su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Consigli per servire e conservare:
I panzerotti pugliesi sono ottimi appena fritti, ma si possono anche conservare in frigorifero per 1-2 giorni e riscaldarli in forno o in padella.
Per una versione più leggera, è possibile cuocerli anche al forno: basta spennellarli con un po’ di olio d’oliva e cuocerli a 180°C per 15-20 minuti.
Accompagnateli con una bevanda fresca come una birra artigianale o un bicchiere di vino bianco.
Varianti: