Il cavolfiore è un ortaggio versatile e nutriente che si presta a molte preparazioni in cucina. Tra le varianti più amate, il cavolfiore al parmigiano rappresenta una scelta ideale per un contorno sano ma ricco di sapore. Grazie al suo gusto delicato, il cavolfiore si sposa perfettamente con la croccantezza del parmigiano e la cottura al forno che esalta le sue caratteristiche. Ecco la ricetta per preparare questo piatto semplice ma delizioso.
Ingredienti:
1 cavolfiore medio
50 g di parmigiano grattugiato
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 spicchio d’aglio
Sale e pepe q.b.
Un pizzico di noce moscata (opzionale)
Pangrattato (facoltativo, per un tocco croccante)
Preparazione:
Preparazione del cavolfiore: Inizia lavando e separando il cavolfiore in cimette, cercando di mantenerle di dimensioni simili per garantire una cottura uniforme.
Cottura al vapore (opzionale): Per rendere il cavolfiore più tenero e preservare le sue proprietà nutritive, puoi cuocerlo al vapore per circa 5-7 minuti. Se preferisci, puoi saltare questo passaggio e procedere direttamente alla cottura al forno.
Preparazione della teglia: Preriscalda il forno a 180°C. Nel frattempo, ungi una teglia con l’olio extravergine d’oliva e stendi le cimette di cavolfiore in un unico strato. Aggiungi lo spicchio d’aglio schiacciato per aromatizzare (potrai rimuoverlo dopo la cottura se preferisci un sapore meno intenso).
Condimento: Cospargi il cavolfiore con il parmigiano grattugiato, un pizzico di sale, pepe e, se ti piace, un po’ di noce moscata per aggiungere un tocco di sapore in più. Se desideri una crosticina ancora più croccante, puoi aggiungere anche un po’ di pangrattato.
Cottura in forno: Inforna il cavolfiore per circa 20-25 minuti, o fino a quando non risulterà tenero e ben dorato in superficie. Il parmigiano si fonderà e creerà una deliziosa crosticina croccante.
Servire: Una volta pronto, sforna il cavolfiore al parmigiano e, se vuoi, aggiungi un filo d’olio d’oliva a crudo prima di servire.
Consigli per servire e conservare:
Servire: Questo piatto è perfetto come contorno per accompagnare secondi piatti di carne, pesce o anche come piatto unico per una cena leggera. Puoi anche abbinarlo a una semplice insalata per un pasto bilanciato.
Conservazione: Se ti avanza, puoi conservare il cavolfiore al parmigiano in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Puoi riscaldarlo in forno per 10 minuti circa, per mantenere la croccantezza.
Varianti: