Introduzione Se stai cercando un’alternativa sana al pane tradizionale, il pane di zucchine è una scelta perfetta. Con il suo sapore delicato e la consistenza soffice, è un’ottima opzione per chi desidera un alimento ricco di fibre e povero di grassi. Inoltre, è facile da preparare e può essere personalizzato in base ai gusti. Scopri come preparare questo pane sano di zucchine che conquisterà il tuo palato e porterà un tocco di freschezza nella tua dieta quotidiana.
Ingredienti:
2 zucchine medie, grattugiate
200 g di farina integrale
100 g di farina 00
1 cucchiaino di lievito in polvere
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di zucchero (opzionale)
2 uova
50 ml di olio di oliva extravergine
100 g di yogurt greco (per una consistenza più morbida)
1 cucchiaino di spezie a piacere (rosmarino, timo o aglio in polvere)
1 cucchiaio di semi di lino (facoltativo)
Preparazione:
Preparare le zucchine: Inizia grattugiando le zucchine e, una volta pronte, strizzale bene per rimuovere l’acqua in eccesso. Questo passaggio è importante per evitare che il pane risulti troppo umido.
Mescolare gli ingredienti secchi: In una ciotola capiente, setaccia la farina integrale, la farina 00, il lievito, il sale, lo zucchero e le spezie. Mescola bene per distribuire uniformemente gli ingredienti secchi.
Preparare gli ingredienti liquidi: In un’altra ciotola, sbatti le uova con l’olio di oliva e lo yogurt. Aggiungi le zucchine grattugiate e mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
Unire gli ingredienti: Aggiungi gradualmente gli ingredienti liquidi a quelli secchi e mescola fino a ottenere un impasto morbido e compatto. Se desideri, puoi aggiungere anche i semi di lino per un tocco extra di fibre.
Cottura: Versa l’impasto in uno stampo da plumcake precedentemente imburrato o foderato con carta forno. Livella la superficie con una spatola e inforna in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata e uno stecchino inserito al centro uscirà pulito.
Raffreddamento: Una volta cotto, lascia raffreddare il pane di zucchine nello stampo per 10 minuti, poi trasferiscilo su una griglia per farlo raffreddare completamente.
Consigli per la presentazione e la conservazione:
Presentazione: Puoi servire il pane di zucchine come spuntino salutare, accompagnato da formaggi freschi, hummus o marmellata. È perfetto anche come base per un sandwich con verdure o carne magra.
Conservazione: Questo pane si conserva bene a temperatura ambiente per 2-3 giorni, avvolto in un panno pulito. Per mantenerlo più a lungo, puoi congelarlo e scongelarlo all’occorrenza. Basta avvolgerlo in pellicola trasparente e metterlo in un sacchetto per congelatore.
Varianti: