I bocconotti sono un dolce tipico della tradizione culinaria abruzzese, amato per la sua pasta frolla friabile e il ripieno ricco di sapore. Sebbene esistano diverse varianti in tutta Italia, la versione abruzzese si distingue per la semplicità e il gusto genuino. La preparazione di questi piccoli dolcetti è davvero facile e ideale per chi desidera portare in tavola un dolce rustico ma raffinato. In questa ricetta, ti guiderò passo dopo passo nella preparazione dei bocconotti abruzzesi, facili da fare e perfetti per ogni occasione.
Ingredienti:
Per la pasta frolla:
300 g di farina 00
150 g di burro freddo
100 g di zucchero
1 uovo
1 pizzico di sale
Scorza di limone grattugiata (opzionale)
1 cucchiaino di lievito per dolci
Per il ripieno:
200 g di marmellata di visciole (o altra marmellata a scelta, come quella di ciliegie o albicocche)
100 g di noci tritate (opzionale, per una versione più rustica)
Zucchero a velo (per spolverizzare)
Preparazione:
Preparazione della pasta frolla:
Inizia mescolando la farina con il lievito e il sale in una ciotola capiente. Aggiungi il burro freddo a pezzetti e lavora il tutto con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso. Unisci lo zucchero, l’uovo e la scorza di limone, impastando fino ad ottenere un impasto omogeneo e compatto. Forma una palla, avvolgila nella pellicola trasparente e lascia riposare in frigo per almeno 30 minuti.
Preparazione del ripieno:
Nel frattempo, prepara il ripieno mescolando la marmellata di visciole con le noci tritate (se le usi). Puoi anche aggiungere un po’ di liquore per un tocco in più, come il vincotto o il rum, ma è facoltativo.
Formazione dei bocconotti:
Preleva l’impasto dal frigorifero e stendilo su una superficie leggermente infarinata fino a uno spessore di circa 3 mm. Ritaglia dei cerchi con un coppapasta o un bicchiere (circa 8 cm di diametro). Posiziona un cucchiaino di ripieno al centro di ogni cerchio, poi piega l’impasto a metà per formare una mezzaluna. Sigilla i bordi con una forchetta, premendo delicatamente per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura.
Cottura:
Disponi i bocconotti su una teglia rivestita di carta da forno e cuocili in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti, o fino a quando non saranno dorati e croccanti.
Finitura:
Una volta cotti, lasciali raffreddare su una gratella. Prima di servirli, spolverizzali con zucchero a velo per un tocco finale di dolcezza.
Consigli per la presentazione e la conservazione:
I bocconotti sono perfetti per essere serviti come dolce da forno durante una merenda o come conclusione di un pasto.
Possono essere conservati in un contenitore ermetico per 2-3 giorni, mantenendo la loro croccantezza e freschezza.
Se vuoi aggiungere un tocco di eleganza, puoi servirli accompagnati da una crema alla vaniglia o una pallina di gelato alla crema.
Varianti: