Torta Tenerina al Limone

La Torta Tenerina al Limone è una variante fresca e profumata della classica torta tenerina, famosa per la sua consistenza morbida e fondente. La versione al limone regala un’esplosione di freschezza, perfetta per accompagnare un tè pomeridiano o come dessert per una cena. Con un semplice mix di ingredienti e un tocco di limone, questa torta è un’esperienza golosa che conquisterà tutti.

Ingredienti:
200 g di cioccolato fondente

100 g di burro

120 g di zucchero

3 uova

50 g di farina

La scorza grattugiata di 1 limone

Succo di 1/2 limone

Un pizzico di sale

Zucchero a velo per decorare

Preparazione:
Preparazione del cioccolato: Inizia facendo sciogliere il cioccolato fondente insieme al burro a bagnomaria o nel microonde. Mescola bene per ottenere un composto liscio e omogeneo.

Montare le uova: In una ciotola separata, sbatti le uova con lo zucchero e un pizzico di sale fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

Unire gli ingredienti: Aggiungi al composto di uova il cioccolato fuso, la scorza di limone e il succo di limone. Mescola bene fino a ottenere un impasto uniforme.

Aggiungere la farina: Setaccia la farina e incorporala delicatamente al composto, mescolando con una spatola dal basso verso l’alto.

Cuocere la torta: Versa il composto in una tortiera da 22 cm di diametro, precedentemente imburrata e infarinata. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti. La torta dovrà risultare morbida al centro, con la crosticina esterna che si stacca facilmente.

Raffreddamento: Lascia raffreddare la torta prima di sformarla. Una volta fredda, spolvera con zucchero a velo per un tocco di dolcezza extra.

Consigli per servire e conservare:
Servire: La Torta Tenerina al Limone è ideale da servire accompagnata da una tazza di tè o caffè. Puoi anche aggiungere una pallina di gelato alla vaniglia o un po’ di panna montata per renderla ancora più golosa.

Conservazione: Conserva la torta in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni. Puoi anche conservarla in frigo se preferisci una consistenza ancora più morbida e umida.

Variante:

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment