Introduzione
Gli spaghetti con pesto di pomodori secchi sono una deliziosa alternativa al classico pesto alla genovese, perfetta per chi cerca un piatto ricco di sapore e facile da preparare. L’intensità dei pomodori secchi, combinata con la freschezza delle erbe aromatiche e la cremosità delle noci, dà vita a un condimento perfetto per la pasta. Il pesto di pomodori secchi è ideale anche per chi ama i piatti vegetariani o desidera un’opzione gustosa ma leggera. Scopriamo come prepararlo!
Ingredienti:
-
320 g di spaghetti
-
100 g di pomodori secchi sott’olio
-
50 g di noci
-
30 g di parmigiano grattugiato
-
1 spicchio d’aglio
-
20 g di basilico fresco
-
100 ml di olio extravergine d’oliva
-
Sale e pepe q.b.
-
Un pizzico di peperoncino (facoltativo)
Preparazione:
-
Preparare il pesto: In un frullatore, unisci i pomodori secchi, le noci, l’aglio, il basilico fresco, il parmigiano, e un pizzico di sale e pepe. Frulla il tutto aggiungendo gradualmente l’olio d’oliva fino ad ottenere una consistenza cremosa ma non troppo liquida. Se desideri un tocco di piccantezza, aggiungi anche un pizzico di peperoncino.
-
Cuocere la pasta: Porta a ebollizione una pentola di acqua salata e cuoci gli spaghetti al dente seguendo le indicazioni sulla confezione.
-
Completare il piatto: Scola gli spaghetti, tenendo da parte un po’ di acqua di cottura. Versa gli spaghetti nella ciotola con il pesto e mescola bene per far amalgamare il condimento. Se il pesto risulta troppo denso, aggiungi qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta per ottenere la giusta consistenza.
-
Servire: Impiatta gli spaghetti, aggiungendo eventualmente una spolverata di parmigiano e qualche foglia di basilico fresco per decorare.
Suggerimenti per la presentazione e la conservazione:
-
Per una presentazione più elegante, servi gli spaghetti con un filo di olio extravergine d’oliva a crudo e un pizzico di pepe nero macinato al momento.
-
Se avanzano, il pesto di pomodori secchi può essere conservato in un contenitore ermetico in frigorifero per 2-3 giorni. Può essere anche congelato per utilizzarlo successivamente in altre preparazioni.
Variazione: