Con l’arrivo della bella stagione, la pasta fredda diventa protagonista indiscussa delle tavole estive. Facile da preparare, versatile e perfetta per pranzi all’aperto, picnic o lunch box da portare in ufficio, questo piatto offre infinite possibilità di personalizzazione. In questo articolo ti proponiamo la ricetta base della pasta fredda, seguita da ben 21 varianti per soddisfare ogni palato, da quello più classico a quello più audace.
Ingredienti (per 4 persone):
320 g di pasta corta (penne, farfalle, fusilli)
200 g di pomodorini ciliegino
150 g di mozzarella a cubetti (o bocconcini)
80 g di olive nere denocciolate
Basilico fresco q.b.
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe nero (facoltativo)
Preparazione:
Cuoci la pasta in abbondante acqua salata seguendo i tempi indicati sulla confezione. Scolala al dente e raffreddala subito sotto acqua fredda corrente per bloccare la cottura.
Versa la pasta in una ciotola capiente e condiscila con un filo d’olio per evitare che si incolli.
Taglia i pomodorini a metà e la mozzarella a cubetti. Aggiungi entrambi alla pasta insieme alle olive nere.
Spezzetta alcune foglie di basilico fresco e uniscile al resto degli ingredienti.
Mescola bene e aggiusta di sale e pepe. Conserva in frigorifero per almeno 30 minuti prima di servire.
Consigli per servire e conservare:
Servi la pasta fredda ben refrigerata, guarnita con un filo d’olio a crudo e foglie di basilico fresco.
Può essere preparata anche il giorno prima e conservata in frigorifero per un massimo di 2 giorni, in un contenitore ermetico.
Se prepari la pasta fredda per un buffet o un picnic, evita ingredienti troppo acquosi o facilmente deperibili.
Varianti: