Pane integrale: Sostituisci metà della farina bianca con farina integrale per un pane più rustico e nutriente.
Pane alle erbe: Aggiungi erbe aromatiche fresche o secche come rosmarino, timo o origano per un sapore più aromatico.
Pane ai semi: Aggiungi semi di sesamo, girasole o lino nell’impasto per un tocco croccante.
Domande frequenti:
Posso usare il lievito fresco invece di quello secco?
Sì, puoi usare il lievito fresco. In questo caso, utilizza circa il doppio della quantità indicata (14 g) e scioglilo direttamente nell’acqua tiepida.
Come posso sapere se il pane è cotto?
Il pane è cotto quando la crosta è dorata e, battendo sul fondo, suona vuoto. In alternativa, puoi usare un termometro da forno, e la temperatura interna dovrebbe essere intorno ai 90°C.
Posso fare l’impasto la sera e cuocerlo il giorno dopo?
Sì, puoi fare l’impasto la sera, farlo lievitare nel frigorifero durante la notte e cuocerlo il giorno successivo. Questo metodo darà al pane un sapore più profondo e complesso.
Con questa ricetta, non solo preparerai un pane incredibilmente gustoso, ma vivrai anche la soddisfazione di averlo fatto completamente da zero. Buon appetito!