Befanini: I Biscotti dell’Epifania della Tradizione Toscana

Senza alcol: Se non vuoi usare il rum, puoi sostituirlo con latte o succo d’arancia per un sapore più delicato.

Più aromatici: Aggiungi un pizzico di cannella o di noce moscata per un tocco speziato.

Glassa al posto degli zuccherini: Se preferisci, puoi decorare i biscotti con una glassa di zucchero a velo e succo di limone per un aspetto più raffinato.

Versione al cacao: Sostituisci 50 g di farina con 50 g di cacao amaro per ottenere una variante al cioccolato.

Domande frequenti
1. Posso preparare l’impasto in anticipo?
Sì, puoi preparare l’impasto il giorno prima e conservarlo in frigorifero avvolto nella pellicola. Prima di stenderlo, lascialo a temperatura ambiente per qualche minuto.

2. Posso congelare i Befanini?
Sì, puoi congelarli sia da crudi (già ritagliati) che da cotti. Se li congeli crudi, cuocili direttamente senza scongelarli, aggiungendo un paio di minuti alla cottura.

3. Si possono fare senza burro?
Puoi sostituire il burro con 120 ml di olio di semi, ma il sapore e la consistenza cambieranno leggermente.

4. Perché i miei biscotti sono duri?
Probabilmente l’impasto è stato lavorato troppo o la cottura è stata eccessiva. Per biscotti più friabili, assicurati di non cuocerli oltre il tempo indicato.

Con questa ricetta potrai portare in tavola un dolce della tradizione toscana, perfetto per celebrare l’Epifania in modo autentico e goloso. Buona preparazione e… buona Befana! 🎉

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment