Introduzione
I bocconotti sono un dolce tipico della cucina abruzzese, perfetto per le occasioni speciali o per una golosa merenda. Con la loro pasta frolla friabile e il ripieno ricco di marmellata o crema, questi dolcetti conquistano il palato di chiunque. La ricetta è semplice e veloce, ideale anche per chi è alle prime armi in cucina. Scopri come preparare i bocconotti in pochi passi e rendi la tua cucina ancora più autentica e gustosa.
Ingredienti:
250 g di farina 00
100 g di burro freddo
100 g di zucchero
1 uovo
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di lievito per dolci
150 g di marmellata di prugne (o altra marmellata a scelta)
Zucchero a velo (per decorare)
Istruzioni:
Inizia preparando la pasta frolla: in una ciotola capiente, mescola la farina con il lievito e il sale. Aggiungi il burro freddo a pezzetti e lavoralo con le mani fino ad ottenere un composto sabbioso.
Unisci lo zucchero e l’uovo, e impasta velocemente fino ad ottenere una palla liscia ed omogenea. Avvolgi la pasta nella pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Nel frattempo, preriscalda il forno a 180°C.
Dopo il riposo, stendi la pasta su un piano di lavoro infarinato fino a ottenere uno spessore di circa 3 mm. Usa un coppapasta per ritagliare dei dischi di pasta.
Metti un cucchiaino di marmellata al centro di ciascun disco e piega a metà per formare una mezza luna. Sigilla bene i bordi con le dita o una forchetta.
Adagia i bocconotti su una teglia rivestita di carta da forno e cuoci in forno per circa 20-25 minuti, o fino a quando saranno dorati.
Sforna i bocconotti e lasciali raffreddare completamente. Prima di servirli, spolverizza con zucchero a velo per un tocco extra di dolcezza.
Suggerimenti per la presentazione e la conservazione:
I bocconotti si possono presentare su un piatto da dessert decorato con zucchero a velo o magari accompagnati da una tazza di tè.
Per conservarli, riponili in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Si mantengono freschi per circa 4-5 giorni. Se desideri conservarli più a lungo, puoi anche congelarli.
Variazioni: