Briosce a Pandoro: Una Sofficità Esagerata per un Dolce Incredibile

Introduzione
Immagina un incontro tra la morbidezza della brioscia siciliana e la dolcezza del pandoro veronese, ecco come nasce la ricetta delle “Briosce a Pandoro”. Questo dolce unico combina la sofficità tipica della brioscia con il profumo e la consistenza del pandoro, creando un risultato incredibile che si scioglie in bocca. Perfetto per le colazioni o le merende speciali, le Briosce a Pandoro sono una vera e propria coccola da condividere con amici e famiglia, ma anche un’opera d’arte da gustare da soli.

Ingredienti:
500 g di farina 00

100 g di zucchero

10 g di sale

2 uova

100 ml di latte tiepido

50 g di burro morbido

10 g di lievito di birra fresco

1 bustina di vanillina o un cucchiaino di estratto di vaniglia

1 cucchiaio di miele

1 scorza grattugiata di arancia (opzionale)

1 uovo per spennellare

Istruzioni:
Attivare il lievito: In una ciotola piccola, sciogliere il lievito di birra fresco nel latte tiepido con il cucchiaio di miele. Lasciare riposare per circa 10 minuti, finché non si forma una schiuma in superficie.

Preparare l’impasto: In una ciotola grande, mescolare la farina, lo zucchero, il sale e la vanillina. Aggiungere le uova, il burro morbido e la scorza di arancia (se la usi). Versare il composto di lievito e latte e iniziare a impastare fino a ottenere un impasto liscio e morbido.

Lievitazione: Coprire l’impasto con un panno umido e lasciare lievitare per circa 2 ore in un luogo caldo, fino a quando non sarà raddoppiato di volume.

Formare le brioscette: Prendere l’impasto lievitato e dividerlo in piccole porzioni. Forma delle palline o delle piccole pagnotte, come se stessi preparando delle brioscette. Disponile in una teglia rivestita di carta forno, lasciando un po’ di spazio tra ciascuna.

Seconda lievitazione: Coprire la teglia con un panno e lasciare lievitare per un’altra ora, finché le brioscette non si saranno gonfiate.

Cottura: Preriscaldare il forno a 180°C. Prima di infornare, spennellare la superficie delle brioscette con un uovo sbattuto. Cuocere per circa 20-25 minuti, o fino a quando saranno dorate in superficie.

Raffreddare e servire: Lasciare raffreddare le brioscette su una griglia prima di servirle.

Suggerimenti per servire e conservare:
Le Briosce a Pandoro sono deliziose appena sfornate, ma sono altrettanto buone anche il giorno dopo. Puoi conservarle in un contenitore ermetico per 2-3 giorni.

Se vuoi un tocco extra, prova a servirle con una spolverata di zucchero a velo, una crema pasticcera o della marmellata fresca.

Se preferisci una colazione ancora più ricca, puoi tagliarle a metà e farcirle con panna montata o gelato alla vaniglia.

Varianti:

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment