Introduzione:
I calamari ripieni alla siciliana sono un piatto tradizionale ricco di gusto, perfetto per una cena speciale o per celebrare i sapori autentici del Mediterraneo. Questa ricetta unisce il sapore delicato del calamaro con un ripieno saporito e profumato, tipico della cucina siciliana, che include ingredienti freschi come pomodori, olive, capperi e aromi. Scopri come preparare questo piatto delizioso con la nostra guida passo passo!
Ingredienti (per 4 persone):
8 calamari freschi
150 g di pangrattato
50 g di pecorino grattugiato
2 cucchiai di capperi dissalati
50 g di olive nere snocciolate
1 spicchio d’aglio tritato
2 pomodori maturi
1 mazzetto di prezzemolo fresco tritato
Olio d’oliva extra vergine
Sale e pepe q.b.
Succo di 1 limone
1 bicchiere di vino bianco
Istruzioni:
Inizia preparando il ripieno: trita finemente le olive nere, i capperi, l’aglio e i pomodori. Metti tutto in una ciotola insieme al pangrattato, al pecorino grattugiato e al prezzemolo fresco tritato. Aggiungi sale e pepe a piacere.
Lava e pulisci i calamari, rimuovendo le interiora e le pelle. Lasciali interi, senza separare i tentacoli dal corpo.
Farcisci i calamari con il composto preparato, facendo attenzione a non riempirli troppo per evitare che si rompano durante la cottura. Chiudi le estremità con degli stecchini di legno.
Scalda l’olio in una padella capiente e fai rosolare i calamari farciti su tutti i lati, per circa 5 minuti. Aggiungi i pomodori tagliati a cubetti e cuoci per un altro minuto.
Versa il vino bianco nella padella, copri e lascia cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti, girando delicatamente i calamari di tanto in tanto. Aggiungi il succo di limone verso la fine della cottura.
Una volta pronti, rimuovi i calamari dalla padella e servi con il sugo di cottura.
Suggerimenti per servire e conservare:
Servi i calamari ripieni caldi, magari accompagnandoli con un contorno di insalata fresca o patate al forno.
Puoi conservare i calamari avanzati in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Si possono riscaldare in padella o al microonde.
Variazioni: