Cannelloni con Carne e Gustosa Besciamella: Un Classico della Cucina Italiana

Introduzione: I cannelloni con carne e una cremosa besciamella sono uno dei piatti più amati della cucina italiana, perfetti per le occasioni speciali o per un pranzo in famiglia. Il loro ripieno ricco di carne macinata, unito alla delicatezza della besciamella, offre un’esperienza gastronomica che non delude mai. In questa ricetta, scoprirete come preparare i cannelloni in modo semplice e gustoso, con un tocco di tradizione che esalta il sapore di ogni ingrediente.

Ingredienti:

250 g di pasta per cannelloni (preparata o fresca)

300 g di carne macinata di manzo (o mista)

1 cipolla media

2 spicchi d’aglio

500 ml di besciamella

300 g di pomodoro pelato (oppure passata di pomodoro)

50 g di parmigiano grattugiato

1 bicchiere di vino rosso (facoltativo)

Olio extravergine di oliva q.b.

Sale e pepe q.b.

Noce moscata (per la besciamella)

Per la besciamella:

50 g di burro

50 g di farina

500 ml di latte

Sale q.b.

Un pizzico di noce moscata

Istruzioni:

Preparare il ripieno di carne: In una padella capiente, scaldate un filo d’olio e soffriggete la cipolla tritata e l’aglio schiacciato fino a doratura. Aggiungete la carne macinata, rosolandola bene fino a che non risulti ben cotta. Se vi piace, sfumate con il vino rosso per aggiungere un tocco di sapore. Una volta che la carne è cotta, aggiungete il pomodoro pelato o la passata e lasciate cuocere a fuoco lento per 20 minuti, aggiustando di sale e pepe.

Preparare la besciamella: In una casseruola, fate sciogliere il burro a fuoco basso, quindi aggiungete la farina, mescolando per ottenere un roux. Cuocete per un paio di minuti, facendo attenzione a non farlo bruciare. A poco a poco, aggiungete il latte caldo, continuando a mescolare con una frusta per evitare la formazione di grumi. Cuocete a fuoco medio finché la besciamella non si addensa. Aggiustate di sale e pepe, e grattugiate una leggera noce moscata per un tocco aromatico.

Assemblare i cannelloni: Cuocete i cannelloni in acqua salata secondo le istruzioni del pacchetto. Una volta cotti, scolateli e lasciateli raffreddare un po’. Farcite ogni tubo di pasta con il ripieno di carne, quindi disponeteli in una pirofila leggermente unta. Coprite i cannelloni con la besciamella, facendo in modo che siano ben ricoperti. Cospargete con parmigiano grattugiato e un filo d’olio.

Cuocere in forno: Preriscaldate il forno a 180°C. Cuocete i cannelloni per circa 25-30 minuti, o finché la superficie non sarà dorata e bollente. Se volete una crosticina più croccante, potete mettere il forno in modalità grill per gli ultimi 5 minuti di cottura.

Suggerimenti per servire e conservare:

Servite i cannelloni ben caldi, magari accompagnandoli con una fresca insalata verde o un contorno di verdure grigliate.

Se avanzano, potete conservarli in frigorifero per 2-3 giorni, coperti con pellicola trasparente. Sono perfetti anche da riscaldare in forno il giorno successivo per un pasto veloce ma delizioso.

Per un piatto ancora più ricco, aggiungete un po’ di mozzarella nella farcitura dei cannelloni prima di coprirli con la besciamella.

Varianti:

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment