Cannelloni di Carne al Forno: La Ricetta Perfetta per un Primo Ricco e Gustoso

Introduzione
I cannelloni ripieni di carne sono un classico della cucina italiana, un piatto ricco e saporito che conquista tutti con il suo ripieno cremoso e la gratinatura dorata. Perfetti per le occasioni speciali o per un pranzo domenicale in famiglia, questi cilindri di pasta farciti con un mix di carne macinata, formaggio e spezie, sono poi ricoperti da un generoso strato di besciamella e sugo di pomodoro. Il risultato? Un primo piatto irresistibile e dal sapore avvolgente.

Ingredienti
Per i cannelloni:
250 g di cannelloni secchi (o pasta fresca per cannelloni)

500 g di carne macinata mista (manzo e maiale)

1 cipolla piccola

1 carota

1 costa di sedano

1 spicchio d’aglio

2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

100 ml di vino rosso

100 g di parmigiano grattugiato

250 g di ricotta (opzionale, per un ripieno più cremoso)

1 uovo

Noce moscata q.b.

Sale e pepe q.b.

Per il sugo di pomodoro:
700 ml di passata di pomodoro

1 cipolla

1 spicchio d’aglio

2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

Sale e pepe q.b.

Basilico fresco q.b.

Per la besciamella:
500 ml di latte intero

50 g di burro

50 g di farina

Noce moscata q.b.

Sale q.b.

Per completare:
100 g di mozzarella o scamorza grattugiata

Parmigiano grattugiato q.b.

Istruzioni
1. Preparare il ripieno
Tritare finemente cipolla, carota e sedano. In una padella, scaldare l’olio extravergine d’oliva e soffriggere il trito di verdure con lo spicchio d’aglio.

Aggiungere la carne macinata e rosolare a fuoco medio-alto. Quando è ben sigillata, sfumare con il vino rosso e lasciare evaporare l’alcol.

Aggiungere sale, pepe e un pizzico di noce moscata. Spegnere il fuoco e lasciare intiepidire.

Unire il parmigiano, l’uovo e, se desiderato, la ricotta per un ripieno più morbido. Mescolare bene e mettere da parte.

2. Preparare il sugo di pomodoro
In una casseruola, scaldare l’olio extravergine d’oliva e soffriggere la cipolla tritata con l’aglio.

Aggiungere la passata di pomodoro, regolare di sale e pepe, e far cuocere a fuoco basso per circa 20 minuti. A fine cottura, aggiungere qualche foglia di basilico.

3. Preparare la besciamella
In un pentolino, sciogliere il burro a fuoco basso, aggiungere la farina e mescolare velocemente per formare un roux.

Versare il latte poco alla volta, mescolando con una frusta per evitare grumi.

Continuare a mescolare fino a ottenere una besciamella liscia e densa. Aggiungere sale e noce moscata.

4. Assemblare i cannelloni
Riempire i cannelloni con il ripieno di carne, usando un cucchiaino o una sac à poche.

Distribuire un po’ di sugo di pomodoro sul fondo di una teglia da forno.

Disporre i cannelloni farciti nella teglia e coprirli con il resto del sugo e la besciamella.

Spolverizzare con mozzarella grattugiata e parmigiano.

5. Cottura
Preriscaldare il forno a 180°C.

Infornare i cannelloni per circa 30-35 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata e gratinata.

Lasciare riposare qualche minuto prima di servire.

Suggerimenti per Servire e Conservare
Servite i cannelloni ben caldi, accompagnati da un vino rosso strutturato come un Chianti o un Montepulciano d’Abruzzo.

Se avanzano, conservateli in frigorifero per un massimo di 2 giorni, coperti con pellicola trasparente.

Potete anche congelarli prima della cottura e cuocerli direttamente in forno quando necessario.

Variazioni

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment