La caponata siciliana è uno dei piatti più iconici della tradizione gastronomica dell’isola. Un connubio perfetto tra verdure, aromi e un sapore agrodolce che racchiude l’essenza della Sicilia in ogni boccone. Questo piatto, che affonda le sue radici nella storia millenaria dell’isola, è diventato simbolo di un’arte culinaria che mescola ingredienti freschi, stagionali e preparazioni semplici ma ricche di sapore.
Ingredienti:
2 melanzane
1 cipolla grande
2 coste di sedano
1 peperone rosso
1 peperone verde
1/2 tazza di olive verdi
1/2 tazza di capperi sotto sale
400 g di pomodori pelati
1/4 di tazza di aceto di vino rosso
1/4 di tazza di zucchero
Olio extravergine d’oliva
Sale e pepe nero q.b.
Basilico fresco per guarnire
Preparazione:
Preparare le verdure: Lavate e tagliate le melanzane a cubetti, salatele e lasciatele riposare per circa 30 minuti per far perdere l’amaro. Nel frattempo, tritate finemente la cipolla, il sedano e i peperoni.
Cuocere le melanzane: In una padella capiente, riscaldate l’olio d’oliva e friggete le melanzane fino a doratura. Scolatele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Soffritto: Nella stessa padella, aggiungete un altro po’ di olio d’oliva e soffriggete la cipolla, il sedano e i peperoni fino a quando saranno morbidi.
Aggiungere i pomodori: Unire i pomodori pelati tagliati a pezzi, le olive e i capperi. Cuocere per circa 15 minuti a fuoco medio.
Preparare la salsa agrodolce: In una ciotola, mescolate l’aceto di vino rosso e lo zucchero, quindi aggiungetelo al sugo di verdure. Lasciate cuocere per altri 5 minuti.
Unire le melanzane: Aggiungere le melanzane fritte alla padella, mescolando delicatamente per amalgamare tutti gli ingredienti. Lasciate cuocere per 10 minuti, aggiustando di sale e pepe a piacere.
Finitura: Lasciate riposare la caponata per un paio d’ore, o meglio ancora per tutta la notte, per permettere ai sapori di amalgamarsi al meglio. Servite con foglie di basilico fresco per decorare.
Suggerimenti per la presentazione e la conservazione:
La caponata può essere servita sia calda che a temperatura ambiente. È perfetta come antipasto, ma può anche essere utilizzata come contorno per piatti di carne o pesce. Conservata in frigorifero, la caponata si mantiene per circa 3 giorni. Il sapore migliora ulteriormente con il passare del tempo, quindi è ideale prepararla in anticipo.
Varianti: