Vegetariana: Sostituisci il ripieno di carne con un composto di ricotta, Parmigiano e spinaci.
Ripieno di formaggi: Alcune versioni prevedono un ripieno esclusivamente a base di Parmigiano, ricotta, uova e aromi.
Cottura asciutta: Anche se tradizionalmente serviti in brodo, in alcune zone i cappelletti vengono conditi con panna o ragù bianco.
Domande frequenti
Posso usare il brodo vegetale al posto di quello di carne?
Sì, ma il sapore sarà più delicato. Il brodo di carne esalta meglio il gusto dei cappelletti.
Quanto tempo si possono conservare i cappelletti crudi in freezer?
Fino a 2-3 mesi, purché ben sigillati in un contenitore o sacchetto ermetico.
Posso preparare il ripieno il giorno prima?
Certo! Prepararlo in anticipo aiuta anche a far insaporire meglio gli ingredienti.
È possibile fare i cappelletti con farina integrale?
Sì, anche se la consistenza sarà leggermente diversa e più rustica. Puoi fare metà farina 00 e metà integrale per un buon compromesso.
Fammi sapere se vuoi che lo adatti per un blog, una newsletter o un libro di cucina!