Introduzione
La casseruola di cavolfiore è un piatto versatile, saporito e ricco di nutrienti, perfetto per chi cerca una cena sana ma al contempo gustosa. Con il suo cuore morbido e il top dorato e croccante, questa ricetta è un’ottima alternativa ai piatti più pesanti e una fantastica soluzione anche per i vegetariani. Adatta a tutte le stagioni, la casseruola di cavolfiore si presta facilmente a vari adattamenti, dal più semplice al più sofisticato, con ingredienti facilmente reperibili.
Inoltre, la preparazione è semplice e veloce, rendendo questa ricetta perfetta per le giornate frenetiche in cui non si vuole rinunciare al gusto e alla salute. Scopri come prepararla in pochi passi e goditi un piatto che conquisterà tutti, dai più piccoli agli adulti!
Ingredienti
1 cavolfiore medio, tagliato in cimette
200 ml di panna fresca (oppure una versione vegetale per una variante vegan)
150 g di formaggio grattugiato (ad esempio, parmigiano o un mix di formaggi a piacere)
100 g di pangrattato
2 cucchiai di burro (oppure olio extravergine d’oliva per una versione più leggera)
1 cipolla piccola, tritata finemente
1 spicchio d’aglio, tritato
Sale e pepe q.b.
Noce moscata a piacere
1 cucchiaio di senape (opzionale, ma aggiunge un tocco interessante)
Istruzioni
Preparare il cavolfiore: Porta una pentola di acqua salata a bollore. Aggiungi le cimette di cavolfiore e cuocile per circa 5-7 minuti, fino a che non diventano tenere ma ancora leggermente croccanti. Scolale e mettile da parte.
Preparare la salsa: In una padella, fai sciogliere il burro (o l’olio) a fuoco medio. Aggiungi la cipolla tritata e l’aglio, e fai soffriggere fino a quando diventano morbidi e dorati. Aggiungi la panna e mescola bene. Aggiungi sale, pepe e una spolverata di noce moscata. Se desideri, aggiungi anche la senape per un tocco di sapore extra. Continua a cuocere la salsa per 2-3 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Assemblare la casseruola: Preriscalda il forno a 180°C. Unisci le cimette di cavolfiore alla salsa preparata e mescola delicatamente per coprirle bene. Trasferisci il tutto in una pirofila da forno precedentemente imburrata.
Aggiungere il formaggio e il pangrattato: Cospargi il formaggio grattugiato sopra il cavolfiore e spolverizza con il pangrattato. Se desideri un tocco di croccantezza in più, aggiungi anche un filo d’olio sopra.
Cuocere in forno: Inforna la casseruola per circa 20-25 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata e croccante. Se necessario, accendi il grill negli ultimi minuti per ottenere una crosticina ancora più croccante.
Servire: Sforna la casseruola e lascia raffreddare leggermente prima di servire. Questo piatto può essere gustato da solo o come contorno per carne o pesce.
Suggerimenti per la presentazione e la conservazione
Presentazione: Servi la casseruola in un piatto da forno rustico per un effetto casalingo e accogliente. Puoi decorare con qualche foglia di prezzemolo fresco o un po’ di parmigiano grattugiato per un tocco extra di eleganza.
Conservazione: La casseruola di cavolfiore si conserva bene in frigorifero per 2-3 giorni. Puoi anche congelarla in porzioni individuali, avvolgendo ogni porzione in pellicola trasparente per una conservazione ottimale. Al momento di consumarla, riscaldala in forno per mantenere la croccantezza.
Varianti