Ciambelle al miele: Sostituisci una parte dello zucchero con il miele per un sapore più aromatico.
Ciambelle al cacao: Aggiungi 2-3 cucchiai di cacao amaro nell’impasto per ottenere una versione al cioccolato.
Ciambelle al profumo d’arancia: Utilizza la scorza di un’arancia al posto del limone per un aroma agrumato diverso.
Domande frequenti:
1. Posso preparare l’impasto in anticipo?
Sì, puoi preparare l’impasto la sera prima, farlo lievitare per un’ora, quindi coprirlo e conservarlo in frigorifero. Il giorno successivo, lascialo riposare a temperatura ambiente per 30 minuti prima di formare le ciambelle.
2. Posso cuocere le ciambelle al forno invece di friggerle?
Sì, se preferisci una versione più leggera, puoi cuocere le ciambelle al forno. Preriscalda il forno a 180°C e cuoci le ciambelle per circa 15-20 minuti, finché non saranno dorate. In questo caso, non dimenticare di spennellarle con un po’ di latte o burro fuso per ottenere una superficie dorata.
3. Le ciambelle possono essere congelate?
Sì, puoi congelare le ciambelle non guarnite. Dopo averle fritte e raffreddate, conservale in un sacchetto per alimenti e congelale. Al momento dell’uso, scongelale a temperatura ambiente e, se vuoi, spolverale con zucchero a velo prima di servire.