Colomba N°5: La Dolce Tradizione Pasquale

Introduzione
La Colomba N°5 è una delle varianti più apprezzate della tradizionale colomba pasquale, un dolce che simboleggia la resurrezione e la speranza. Mentre la versione classica della colomba è famosa per la sua forma che richiama un uccello in volo, la Colomba N°5 si distingue per il suo impasto particolarmente soffice e ricco di aromi, con l’aggiunta di ingredienti che ne esaltano il gusto e la consistenza. Prepararla in casa è un modo perfetto per regalarsi un dolce fatto con amore, che profuma di festa e di tradizione.

Ingredienti

500 g di farina per dolci

200 g di burro morbido

150 g di zucchero semolato

150 ml di latte

3 uova

1 cubetto di lievito di birra (25 g)

100 g di scorza di arancia candita

100 g di cedro candito

1 bustina di vanillina

1 cucchiaino di essenza di fiori d’arancio

1 pizzico di sale

1 albume d’uovo (per spennellare)

Granella di zucchero (per decorare)

Istruzioni

Preparare l’impasto: Inizia sciogliendo il lievito di birra in un bicchiere di latte tiepido, aggiungendo un cucchiaino di zucchero per favorire la lievitazione. Lascia riposare per circa 10 minuti, finché non si forma una schiuma leggera.

Impastare: In una ciotola capiente, setaccia la farina e crea una fontana al centro. Aggiungi il lievito sciolto, il burro morbido a pezzetti, lo zucchero, le uova, la vanillina, l’essenza di fiori d’arancio e il sale. Impasta energicamente fino a ottenere un composto morbido ed elastico. Se necessario, aggiungi un po’ di farina o latte per ottenere la giusta consistenza.

Far lievitare: Copri l’impasto con un canovaccio pulito e lascialo lievitare per almeno 2 ore, o fino a quando non raddoppia di volume. Durante questo tempo, l’impasto dovrà diventare leggero e arioso.

Aggiungere la frutta candita: Una volta che l’impasto è lievitato, aggiungi la scorza di arancia e il cedro canditi tagliati a pezzetti. Mescola delicatamente per distribuirli uniformemente nell’impasto.

Formare la colomba: Dividi l’impasto in due parti: una per il corpo e una per le ali della colomba. Forma una palla per il corpo e due filoni per le ali. Adagia la colomba nella forma apposita e lascia lievitare per un’altra ora.

Spennellare e decorare: Prima di infornare, spennella la superficie della colomba con l’albume d’uovo e cospargi con granella di zucchero per una crosta croccante.

Cuocere: Cuoci la colomba in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata e uno stecchino infilato nel centro ne uscirà pulito.

Suggerimenti per servire e conservare
La Colomba N°5 è perfetta per essere servita come dolce pasquale, ma è altrettanto deliziosa come merenda in qualsiasi periodo dell’anno. Si accompagna bene con un tè o un caffè. Per conservarla al meglio, avvolgila in un sacchetto di plastica o in un contenitore ermetico per mantenerla morbida. Può essere conservata fino a una settimana.

Variazioni

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment