La Colomba Pasquale è un dolce tipico della Pasqua in Italia, simile al panettone, ma con una forma a colomba che simboleggia la pace. Preparata con ingredienti semplici ma di alta qualità, la colomba rappresenta una vera e propria tradizione che porta con sé il profumo della festa e della condivisione.
Scopri come prepararla in casa con questa ricetta semplice e deliziosa!
Ingredienti:
500 g di farina 00
200 g di zucchero
200 g di burro
4 uova
100 ml di latte
15 g di lievito di birra fresco
1 pizzico di sale
2 cucchiaini di essenza di vaniglia
100 g di canditi (arancia e cedro)
100 g di mandorle pelate
50 g di zucchero a velo
1 albume d’uovo
Preparazione:
Preparare il lievitino: Sciogliete il lievito di birra in un po’ di latte tiepido con un cucchiaino di zucchero. Aggiungete 100 g di farina e mescolate fino a ottenere una pastella densa. Coprite con un panno e lasciate lievitare per circa un’ora, fino a quando non sarà raddoppiato di volume.
Impastare: In una ciotola grande, mescolate la farina rimasta con lo zucchero e un pizzico di sale. Aggiungete le uova, il burro ammorbidito, la vaniglia e il lievito. Lavorate l’impasto fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica. Unite i canditi e continuate a impastare per distribuire uniformemente gli ingredienti.
Lievitazione: Trasferite l’impasto in una ciotola leggermente unta, copritelo con un panno e lasciate lievitare per circa 3 ore o fino a quando non sarà raddoppiato di volume.
Formare la colomba: Una volta che l’impasto è lievitato, dividetelo in due parti. Una parte dovrà essere modellata in una forma di colomba, con l’ala principale più grande e una piccola per la testa. Ponete la colomba in uno stampo per colomba (può essere di carta o metallico).
Seconda lievitazione: Lasciate lievitare la colomba per un’altra ora, fino a che non raddoppia di volume.
Cottura: Preriscaldate il forno a 170°C. Prima di infornare, spennellate la colomba con l’albume d’uovo sbattuto e cospargete con le mandorle e lo zucchero a velo. Cuocete per circa 40-50 minuti, fino a che non sarà dorata in superficie. Se necessario, coprite la colomba con un foglio di alluminio per evitare che si bruci durante la cottura.
Raffreddamento: Una volta cotta, lasciate raffreddare completamente su una griglia prima di servire.
Suggerimenti per la presentazione e la conservazione:
La Colomba Pasquale si può servire come dessert durante il pranzo di Pasqua, accompagnata da un bicchiere di vino dolce o da un buon caffè. Per conservarla, avvolgetela in un sacchetto di plastica o in un contenitore ermetico per mantenere la freschezza per circa una settimana.
Varianti: