Come preparare il gustoso pane sano di zucchine

Introduzione Il pane di zucchine è un’alternativa leggera e salutare al tradizionale pane che non solo è ricco di sapore ma anche di nutrimento. Questa ricetta è ideale per chi cerca un’opzione sana e ricca di verdure da includere nella propria alimentazione. Le zucchine, oltre a essere deliziose, sono un’ottima fonte di vitamine e minerali, mentre il pane ottenuto può essere un ottimo spuntino, accompagnamento o piatto principale. Scopri come preparare un pane di zucchine soffice e gustoso, perfetto per ogni occasione!

Ingredienti:

2 zucchine medie

200 g di farina integrale

100 g di farina 00

2 uova

100 ml di olio extravergine d’oliva

1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci (o lievito per pane)

1 cucchiaino di sale

1 cucchiaino di zucchero

50 g di parmigiano grattugiato (facoltativo)

Un pizzico di pepe nero

1 cucchiaino di rosmarino o altre erbe aromatiche a piacere (facoltativo)

Preparazione:

Preparare le zucchine: Inizia lavando e grattugiando le zucchine, quindi strizzale bene per eliminare l’eccesso di acqua. Questo passo è fondamentale per evitare che l’impasto diventi troppo liquido.

Preparare l’impasto: In una ciotola capiente, mescola le due farine, il lievito, il sale e lo zucchero. A parte, sbatti le uova con l’olio d’oliva e aggiungi le zucchine grattugiate e ben strizzate. Mescola bene.

Unire gli ingredienti: Aggiungi il mix di farina agli ingredienti umidi, mescolando fino a ottenere un impasto morbido ma consistente. Se vuoi, puoi aggiungere il parmigiano grattugiato e le erbe aromatiche per un tocco di sapore in più.

Cottura: Versa l’impasto in uno stampo da plumcake precedentemente imburrato o rivestito di carta da forno. Livella bene la superficie e inforna in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti. Verifica la cottura con uno stuzzicadenti: se esce asciutto, il pane è pronto.

Raffreddamento: Lascia raffreddare il pane di zucchine nello stampo per circa 10 minuti, quindi sformalo e lascialo raffreddare completamente su una griglia.

Consigli per servire e conservare:

Il pane di zucchine può essere servito da solo come snack o accompagnato da formaggi freschi, hummus, o affettati per un pranzo leggero.

Puoi anche utilizzarlo per fare dei toast, magari con un po’ di avocado o pomodori freschi.

Per conservarlo, avvolgilo in un panno da cucina o mettilo in un sacchetto di plastica per mantenerlo morbido. Si conserva in frigorifero per circa 3 giorni. Se preferisci conservarlo più a lungo, puoi anche congelarlo, tagliandolo a fette.

Varianti:

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment