Introduzione
Un lavandino intasato è uno dei problemi domestici più comuni, ma fortunatamente è anche uno dei più facili da risolvere. Con alcuni semplici passaggi suggeriti da un idraulico esperto, puoi liberarti rapidamente di quel fastidioso intasamento e ripristinare la funzionalità del tuo lavandino. In questo articolo, ti mostreremo come affrontare il problema in modo semplice ed efficace.
Ingredienti:
Guanti di gomma (per protezione)
Un secchio o un contenitore (per raccogliere l’acqua in eccesso)
Un ventosa da plunger
Bicarbonato di sodio
Aceto
Un filo di acciaio o uno sturalavandini (se necessario)
Acqua bollente
Preparazione:
Indossa i guanti: La protezione è fondamentale quando si lavora con gli scarichi.
Rimuovi l’acqua in eccesso: Se il lavandino è pieno, prendi un secchio per raccogliere l’acqua che potrebbe fuoriuscire durante l’intervento.
Usa il plunger: Posiziona il plunger sopra lo scarico e crea una buona sigillatura. Fai dei movimenti di su e giù con forza, cercando di spingere l’intasamento verso il basso. Ripeti per qualche minuto.
Rimuovi l’intasamento con il bicarbonato e aceto: Versare prima un po’ di bicarbonato di sodio nello scarico (circa 3 cucchiai) e subito dopo un po’ di aceto bianco (circa 1 tazza). Lascia agire per 15-30 minuti. Questo aiuta a sciogliere i residui organici.
Versa l’acqua bollente: Dopo aver lasciato agire bicarbonato e aceto, versa lentamente dell’acqua bollente per sciacquare lo scarico.
Suggerimenti per la presentazione e la conservazione:
Dopo aver rimosso l’intasamento, puoi ripulire il lavandino con un detergente delicato per mantenerlo fresco e pulito.
Per prevenire futuri intasamenti, considera l’uso regolare di una miscela di bicarbonato e aceto una volta al mese.
Varianti: