Crocchette di riso al forno: una delizia croccante per ogni occasione

Introduzione
Le crocchette di riso al forno sono un piatto gustoso e versatile, perfetto per chi cerca una soluzione pratica ma saporita per un antipasto, un secondo piatto o uno snack sfizioso. Questi bocconcini di riso, preparati senza frittura, sono leggeri ma ricchi di sapore, grazie alla croccantezza esterna e alla morbidezza interna. Con pochi ingredienti semplici, si ottengono delle crocchette che piacciono a tutti, anche ai bambini. Inoltre, la cottura al forno le rende un’alternativa più sana rispetto alla versione fritta.

Ingredienti:
250 g di riso (preferibilmente riso per risotti)
1 litro di brodo vegetale
100 g di parmigiano grattugiato
1 uovo
50 g di burro
Sale e pepe q.b.
100 g di pangrattato (per impanare)
Olio extravergine di oliva (per spennellare)
Istruzioni:
Cuocere il riso: Inizia cuocendo il riso nel brodo vegetale. Porta a bollore e lascia cuocere a fuoco basso per circa 15-18 minuti, finché il riso non sarà morbido e il brodo assorbito. Se necessario, aggiungi altro brodo durante la cottura.

Preparare il composto: Una volta cotto, trasferisci il riso in una ciotola grande e aggiungi il burro, il parmigiano grattugiato, l’uovo, sale e pepe. Mescola bene fino ad ottenere un composto omogeneo e leggermente appiccicoso.

Formare le crocchette: Preleva delle piccole porzioni di riso e forma delle palline o dei cilindri, a seconda della forma che preferisci per le crocchette.

Impanare: Passa ogni crocchetta nel pangrattato, facendolo aderire bene su tutta la superficie.

Cottura al forno: Disponi le crocchette su una teglia rivestita con carta forno, spennellale con un po’ di olio extravergine di oliva e cuocile in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti, o fino a quando non saranno dorate e croccanti.

Servire: Una volta pronte, sforna le crocchette e servile calde, magari accompagnate da una salsa a piacere.

Suggerimenti per servire e conservare:
Servire: Le crocchette di riso al forno sono perfette da servire come antipasto, piatto principale o accompagnamento. Puoi abbinarle a salse come ketchup, maionese, salsa barbecue o una semplice salsa allo yogurt per un contrasto fresco.
Conservare: Se hai delle crocchette avanzate, puoi conservarle in un contenitore ermetico in frigorifero per 2-3 giorni. Puoi anche congelarle prima della cottura, in modo da avere uno spuntino pronto all’uso. Per riscaldarle, basta metterle in forno per qualche minuto, finché non diventano di nuovo croccanti.
Varianti:

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment