Introduzione
La crostata di patate, speck e formaggio in pasta sfoglia è un piatto ricco e saporito che unisce la croccantezza della pasta sfoglia alla morbidezza delle patate, al gusto deciso dello speck e alla cremosità del formaggio. Questo piatto è perfetto come antipasto, ma può anche diventare un’ottima cena leggera, adatta a tutte le stagioni. La combinazione di ingredienti semplici e deliziosi crea un risultato sorprendente e soddisfacente per ogni palato.
Ingredienti
1 rotolo di pasta sfoglia
2-3 patate medie
150 g di speck a fette
150 g di formaggio (scelta ideale: fontina o taleggio)
1 uovo
50 ml di panna fresca
Olio d’oliva
Sale e pepe q.b.
Rosmarino (opzionale)
Burro per ungere la teglia
Preparazione
Preparare le patate: Pelate le patate e tagliatele a fette sottili. Lessatele in acqua salata per circa 10 minuti, finché non saranno tenere ma ancora compatte. Scolatele e lasciatele raffreddare.
Stendere la pasta sfoglia: Preriscaldate il forno a 180°C. Imburrate una teglia da crostata e stendete la pasta sfoglia all’interno, adattandola alla forma della teglia. Bagnate i bordi con un po’ d’acqua per sigillarli bene.
Preparare il ripieno: In una ciotola, sbattete l’uovo con la panna, un pizzico di sale e pepe. Aggiungete il formaggio tagliato a cubetti e mescolate bene.
Assemblare la crostata: Distribuite le fette di patate sulla pasta sfoglia. Sopra, sistemate le fette di speck, piegandole un po’ su se stesse per dare un effetto più interessante. Versate il composto di uovo e panna sopra gli ingredienti, cercando di distribuirlo uniformemente.
Cottura: Infornate la crostata per circa 30-35 minuti, o fino a quando la pasta sfoglia è dorata e il ripieno è ben cotto. Se vi piace, potete aggiungere qualche rametto di rosmarino sopra prima di infornare per un aroma extra.
Servire: Lasciate raffreddare per qualche minuto prima di servire, in modo che il ripieno si compatti leggermente.
Consigli per la presentazione e la conservazione
Presentazione: Servite la crostata su un piatto da portata elegante, magari accompagnata da una semplice insalata di rucola per contrastare la ricchezza del piatto. Se volete dare un tocco finale, spolverizzate la superficie con un po’ di pepe nero appena macinato o del parmigiano grattugiato.
Conservazione: La crostata può essere conservata in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Riscaldatela in forno per circa 10 minuti prima di servirla, per mantenere la pasta sfoglia croccante.
Varianti