Crostini al burro: Sostituisci l’olio con del burro fuso per un gusto più ricco e avvolgente.
Crostini piccanti: Aggiungi un pizzico di peperoncino in polvere o paprika piccante per dare una marcia in più.
Crostini al formaggio: Cospargi i cubetti di pane con parmigiano grattugiato prima della cottura per ottenere crostini dal sapore intenso.
Versione dolce: Usa un filo di miele e cannella per creare dei crostini ideali per accompagnare dessert o yogurt.
Domande frequenti:
Posso usare pane fresco invece di quello raffermo?
Sì, ma il pane raffermo è ideale perché assorbe meglio l’olio e resta più croccante dopo la cottura.
Posso congelare i crostini?
Non è consigliato: la congelazione compromette la loro consistenza croccante. Meglio prepararli freschi o conservarli a temperatura ambiente.
Che tipo di pane è il migliore per i crostini?
Pane casereccio, baguette, pane integrale o pane ai cereali: l’importante è che sia compatto e non troppo morbido.
Come evitare che si brucino?
Controlla spesso i crostini durante la cottura, specialmente in padella, e mescolali per farli dorare uniformemente.
Vuoi anche che ti prepari una versione grafica/impaginata da usare per un blog o un social post? 🎨