Introduzione
Le cuzzupe sono un dolce tradizionale che rappresenta la Pasqua in Calabria, una regione del sud Italia, ma che è conosciuto anche in altre zone del sud, come la Sicilia e la Campania. Questa specialità ha radici antiche ed è strettamente legata alla celebrazione religiosa della resurrezione di Cristo. La loro forma e il loro sapore delicato rendono le cuzzupe non solo un piatto simbolico, ma anche un vero piacere per il palato. La particolarità di questa ricetta risiede nella forma intrecciata, che può essere simile a un nido, e nella presenza di un uovo sodo al centro, che rappresenta la vita nuova e la speranza.
Ingredienti (per circa 8-10 pezzi)
500 g di farina 00
100 g di zucchero
100 g di burro
2 uova
1 uovo sodo (per ogni cuzza)
1 bustina di lievito di birra secco
1/2 bicchiere di latte tiepido
La scorza grattugiata di 1 limone
Un pizzico di sale
Zucchero semolato (per la copertura)
Un po’ di latte (per spennellare)
Istruzioni
Preparazione dell’impasto: In una ciotola capiente, mescola la farina, lo zucchero e il sale. Aggiungi il lievito di birra e mescola bene. Fai un buco al centro e aggiungi le uova, il burro fuso, la scorza di limone e il latte tiepido. Inizia a impastare fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo. Se necessario, aggiungi un po’ di farina o latte per regolare la consistenza.
Lievitazione: Copri l’impasto con un panno pulito e lascialo lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore, o finché non raddoppia di volume.
Formazione delle cuzzupe: Una volta che l’impasto è lievitato, riprendilo e dividilo in porzioni di circa 100 g ciascuna. Arrotola ogni porzione in un filoncino e forma una specie di “nido” o “corona”, lasciando un piccolo spazio al centro per inserire l’uovo sodo. Sodo, l’uovo viene messo nel centro della corona, simbolizzando la vita nuova.
Seconda lievitazione: Disponi le cuzzupe su una teglia rivestita di carta forno, coprile con un panno e lasciale lievitare per un’altra ora.
Cottura: Preriscalda il forno a 180°C. Spennella ogni cuzza con un po’ di latte e cospargi con zucchero semolato. Inforna per circa 20-25 minuti o fino a quando le cuzzupe non diventano dorate e croccanti.
Raffreddamento: Una volta sfornate, lascia raffreddare le cuzzupe su una griglia prima di servirle.
Suggerimenti per servire e conservare
Le cuzzupe sono perfette per essere gustate durante la colazione di Pasqua o come dolce a fine pasto. Puoi servirle da sole o accompagnarle con una tazza di tè o caffè. Per una presentazione più festiva, puoi anche decorarle con una glassa zuccherata o delle codette colorate.
Per quanto riguarda la conservazione, le cuzzupe possono essere conservate a temperatura ambiente per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Se vuoi farle durare più a lungo, puoi anche congelarle e scongelarle all’occorrenza.
Varianti