Delizia Estiva: Semifreddo ai Biscotti e Panna

Introduzione
Quando il caldo si fa sentire, non c’è niente di meglio di un dolce fresco e goloso da gustare senza accendere il forno. Il semifreddo ai biscotti e panna è una ricetta semplice e veloce, perfetta per ogni occasione, dalle cene in famiglia ai pranzi con gli amici. Con pochi ingredienti e qualche ora di riposo in freezer, otterrete un dessert irresistibile, cremoso e croccante allo stesso tempo!

Ingredienti:
250 g di biscotti secchi (tipo digestive o frollini)

500 ml di panna fresca da montare

100 g di zucchero a velo

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

50 g di burro fuso

Gocce di cioccolato o scaglie di cioccolato fondente (facoltativo)

Cacao amaro in polvere per decorare (facoltativo)

Istruzioni:
Preparare la base: Tritate grossolanamente i biscotti in un mixer oppure mettendoli in un sacchetto e schiacciandoli con un mattarello. Mescolateli con il burro fuso fino a ottenere un composto sabbioso e compatto.

Montare la panna: In una ciotola capiente, montate la panna fresca con lo zucchero a velo e l’estratto di vaniglia fino a ottenere una consistenza soda e vellutata.

Assemblare il semifreddo: In uno stampo da plumcake foderato con pellicola trasparente, alternate uno strato di biscotti sbriciolati a uno strato di panna montata. Se volete, aggiungete qualche goccia di cioccolato tra uno strato e l’altro per un tocco ancora più goloso.

Completare e congelare: Terminate con uno strato di panna. Coprite lo stampo e riponete in freezer per almeno 4 ore o fino a quando il semifreddo non sarà ben rassodato.

Servire: Prima di servire, lasciate riposare il semifreddo a temperatura ambiente per 10-15 minuti. Decorate la superficie con una spolverata di cacao amaro o altre decorazioni a piacere.

Suggerimenti per la presentazione e la conservazione:
Per una presentazione elegante, potete tagliare il semifreddo a fette e decorarle con frutti di bosco freschi e foglioline di menta.

Conservate il semifreddo in freezer, ben coperto, per massimo 1 mese.

Per una versione monoporzione, potete utilizzare degli stampini da muffin o piccoli bicchierini da dessert.

Varianti:

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment