Introduzione
Se cerchi un’alternativa gustosa, leggera e vegetariana ai classici burger, i Burger di Riso e Verdure sono la soluzione perfetta! Croccanti all’esterno, morbidi e filanti all’interno, questi burger sono ideali per un pranzo sano, una cena veloce o anche per arricchire un buffet. Con ingredienti semplici e naturali, conquisteranno tutti, grandi e piccini.
Ingredienti:
200 g di riso (meglio se riso Arborio o Carnaroli)
1 carota
1 zucchina
1 peperone rosso
50 g di piselli (freschi o surgelati)
100 g di formaggio filante a cubetti (tipo scamorza o mozzarella per pizza)
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
2 uova
4 cucchiai di pangrattato + extra per la panatura
Sale e pepe q.b.
Olio extravergine d’oliva
Spezie a piacere (curcuma, paprika dolce o curry)
Preparazione:
Cuocere il riso in abbondante acqua salata fino a quando risulterà ben cotto e leggermente appiccicoso. Scolarlo e lasciarlo intiepidire.
Nel frattempo, tagliare finemente la carota, la zucchina e il peperone. Saltare le verdure in padella con un filo d’olio per 5-7 minuti, aggiungendo anche i piselli. Devono risultare morbide ma ancora croccanti.
In una ciotola capiente, unire il riso cotto, le verdure saltate, il formaggio a cubetti, il parmigiano, le uova e il pangrattato. Aggiustare di sale, pepe e aggiungere le spezie preferite.
Mescolare bene fino a ottenere un composto omogeneo e lavorabile. Se risulta troppo morbido, aggiungere altro pangrattato.
Formare dei burger della dimensione desiderata, passarli leggermente nel pangrattato extra e disporli su una teglia rivestita di carta forno.
Cuocere in forno preriscaldato a 200°C per circa 20-25 minuti, girandoli a metà cottura, finché saranno dorati e croccanti. In alternativa, puoi cuocerli in padella con un filo d’olio per 4-5 minuti per lato.
Consigli per servire e conservare:
Servi i burger di riso e verdure caldi per esaltare la loro cremosità interna. Sono ottimi accompagnati da un’insalata fresca, una salsa yogurt o un ketchup fatto in casa.
Puoi conservarli in frigorifero, chiusi in un contenitore ermetico, per massimo 2 giorni. Se preferisci, puoi anche congelarli già formati (da crudi) e cuocerli all’occorrenza senza bisogno di scongelarli.
Varianti: