Introduzione
Le fettuccine Alfredo con gamberi sono un piatto irresistibile che combina la cremosità della classica salsa Alfredo con la delicatezza e il sapore del mare. Perfette per una cena elegante o per un’occasione speciale, queste fettuccine si preparano in pochi passaggi e garantiscono un risultato sempre delizioso. Con ingredienti semplici e genuini, porterai in tavola un primo piatto che conquisterà tutti al primo assaggio!
Ingredienti
Per 4 persone:
320 g di fettuccine (fresche o secche)
300 g di gamberi (sgusciati e puliti)
250 ml di panna da cucina
50 g di burro
50 g di parmigiano grattugiato
2 spicchi d’aglio (tritati finemente)
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
½ bicchiere di vino bianco secco
Sale e pepe q.b.
Prezzemolo fresco tritato (per guarnire)
Scorza di limone grattugiata (facoltativa, per un tocco di freschezza)
Istruzioni
1. Cuocere la pasta
Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci le fettuccine al dente seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. Conserva un mestolo di acqua di cottura prima di scolare la pasta.
2. Preparare i gamberi
In una padella capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva e il burro a fuoco medio. Aggiungi l’aglio tritato e lascialo dorare per qualche secondo, facendo attenzione a non bruciarlo.
Unisci i gamberi, condiscili con un pizzico di sale e pepe, e falli rosolare per circa 2-3 minuti per lato, finché non diventano rosa e ben cotti. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcol per un minuto. Poi, rimuovi i gamberi dalla padella e tienili da parte.
3. Preparare la salsa Alfredo
Nella stessa padella, aggiungi la panna e il parmigiano grattugiato. Mescola bene per far sciogliere il formaggio e ottenere una salsa liscia e cremosa. Se necessario, aggiungi un po’ di acqua di cottura della pasta per rendere la salsa più fluida.
4. Unire gli ingredienti
Rimetti i gamberi nella padella e mescola bene con la salsa. Aggiungi le fettuccine scolate e amalgama il tutto per qualche minuto a fuoco basso, in modo che la pasta assorba bene la crema.
Suggerimenti per la presentazione e la conservazione
Impiattamento: Servi le fettuccine ben calde, guarnite con prezzemolo fresco tritato e, se gradito, una grattugiata di scorza di limone per un tocco di freschezza.
Accompagnamento: Questo piatto si abbina perfettamente con un calice di vino bianco secco, come un Chardonnay o un Vermentino.
Conservazione: Se avanzano, puoi conservarle in frigorifero per un massimo di 2 giorni, chiuse in un contenitore ermetico. Per riscaldarle, aggiungi un po’ di latte o panna per ridare cremosità alla salsa.
Variazioni