Introduzione
Pulire il forno può sembrare una delle faccende domestiche più faticose, ma con i giusti accorgimenti e ingredienti naturali, diventa un’operazione semplice ed efficace. In questa guida ti spiegherò come sgrassare e pulire il forno senza utilizzare prodotti chimici aggressivi, lasciandolo brillante e sicuro per la cottura dei tuoi piatti preferiti.
Ingredienti:
Bicarbonato di sodio (circa 200 g)
Aceto bianco (q.b.)
Succo di limone (facoltativo, per profumare)
Acqua
Spruzzino
Spugna non abrasiva
Panno in microfibra
Guanti di gomma (consigliati)
Preparazione:
Preparare la pasta detergente: In una ciotola, mescola il bicarbonato di sodio con un po’ d’acqua fino a ottenere una pasta densa. Se desideri, puoi aggiungere alcune gocce di succo di limone per una profumazione naturale e un’azione sgrassante extra.
Applicare la pasta nel forno: Indossa i guanti e, con una spugna o un pennello, stendi la pasta su tutte le superfici interne del forno, evitando le resistenze elettriche. Concentrati sulle aree particolarmente incrostate.
Lasciare agire: Lascia riposare la pasta per almeno 6-8 ore, meglio ancora tutta la notte. Il bicarbonato agirà sciogliendo grasso e sporco incrostato.
Pulire con aceto: Dopo il tempo di posa, riempi uno spruzzino con aceto bianco e vaporizzalo sulle superfici trattate. L’aceto reagirà con il bicarbonato formando una leggera schiuma, che aiuterà a rimuovere facilmente lo sporco.
Risciacquare e asciugare: Usa una spugna umida per eliminare ogni residuo di bicarbonato e aceto. Infine, asciuga con un panno in microfibra pulito.
Consigli per servire e conservare:
Servire: Ovviamente in questo caso non si parla di un piatto da servire, ma una volta pulito, il forno è pronto per cucinare le tue ricette preferite in un ambiente igienico e senza odori residui.
Conservare: Per mantenere il forno pulito più a lungo, passa un panno umido sulle pareti interne dopo ogni utilizzo e cerca di affrontare subito eventuali schizzi o residui di cibo.
Varianti: