Frandura di Montalto Ligure: Il Piacere della Tradizione Ligure

Introduzione:
La frandura è una ricetta tipica di Montalto Ligure, un piccolo paese della Liguria, che rappresenta un piatto rustico e ricco di sapori tradizionali. Con pochi ingredienti ma un grande gusto, la frandura è un piatto perfetto per chi cerca un assaggio della cucina contadina ligure, semplice ma straordinariamente saporito. Preparato con pane raffermo, olio d’oliva, aglio, e formaggio, questo piatto ha una storia che affonda le radici nella tradizione agricola della regione. Scopri come preparare la frandura e portare in tavola un pezzo di Liguria!

Ingredienti:

300g di pane raffermo (preferibilmente di tipo casereccio)
3 spicchi di aglio
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
200g di formaggio fresco (tipo formaggio di capra o pecorino)
1 rametto di rosmarino
Sale e pepe q.b.
Un po’ di brodo vegetale (circa 250ml)
Scorza di limone grattugiata (opzionale)
Istruzioni:

Preparazione del pane: Inizia tagliando il pane raffermo a fette sottili o a cubetti. Se il pane è troppo secco, puoi ammollarlo brevemente in un po’ di acqua o brodo caldo.

Preparazione del soffritto: In una padella capiente, riscalda l’olio extravergine d’oliva. Aggiungi gli spicchi di aglio schiacciati e il rosmarino, facendo soffriggere a fuoco medio per qualche minuto, fino a quando l’aglio non diventa dorato ma non bruciato.

Unire il pane: Aggiungi il pane nella padella con il soffritto, mescolando bene per farlo insaporire con l’olio e l’aglio. Se il pane dovesse risultare troppo asciutto, aggiungi un po’ di brodo vegetale, continuando a mescolare fino a ottenere una consistenza morbida ma non troppo liquida.

Aggiungere il formaggio: Grattugia il formaggio fresco o taglialo a pezzetti e aggiungilo al pane, mescolando fino a che non si scioglie e crea una crema densa. Aggiusta di sale e pepe a piacere.

Cottura finale: Lascia cuocere il tutto a fuoco basso per circa 10 minuti, continuando a mescolare per evitare che il pane si attacchi. Una volta che il formaggio si è completamente amalgamato, il piatto è pronto per essere servito.

Suggerimenti per la presentazione e la conservazione:

Servi la frandura calda, magari accompagnata da un buon vino bianco ligure e un’insalata di stagione. È perfetta come piatto unico o come antipasto rustico.
Se hai degli avanzi, puoi conservarli in frigorifero per 1-2 giorni. Riscalda la frandura in padella con un filo d’olio per mantenere la sua consistenza morbida.
Variazioni:

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment