Con miele: Alcuni arricchiscono i Frati Fritti con un filo di miele sopra lo zucchero a velo, per un tocco di dolcezza in più.
Con liquori: Per un sapore più deciso, potete aggiungere un po’ di liquore all’impasto, come il rum o il Marsala.
Sardegna vs Toscana: In Sardegna, i Frati Fritti vengono spesso preparati più sottili e meno dolci, mentre in Toscana l’impasto è un po’ più spessore e i dolci risultano più zuccherini.
FAQ
Posso preparare i Frati Fritti senza vino?
Sì, il vino è utilizzato principalmente per dare leggerezza all’impasto, ma se preferite, potete sostituirlo con un po’ di acqua o latte.
Posso usare un altro tipo di farina?
È possibile utilizzare farina integrale, ma il risultato finale potrebbe essere un po’ diverso, con una consistenza più rustica.
Quanto tempo posso conservare i Frati Fritti?
I Frati Fritti si conservano fino a 3 giorni in un contenitore ermetico. Se preferite, potete anche congelarli per mantenerli freschi più a lungo.
Posso prepararli in anticipo?
Sì, è possibile preparare l’impasto il giorno prima e friggerli il giorno seguente, per rendere il processo più comodo durante il Carnevale.