Introduzione
La frittata di pasta è un piatto della tradizione italiana, nato come soluzione ingegnosa per recuperare gli avanzi di spaghetti o altra pasta già cotta. Con il tempo, questa ricetta si è trasformata in un classico amato da tutti, ideale per un pranzo veloce, un picnic o un aperitivo sfizioso. La sua crosticina dorata e il cuore morbido la rendono irresistibile, mentre la sua versatilità permette di personalizzarla con tanti ingredienti diversi.
Scopriamo insieme come preparare una frittata di pasta perfetta!
Ingredienti (per 4 persone)
300 g di pasta avanzata (spaghetti, penne, fusilli, ecc.)
4 uova
50 g di parmigiano grattugiato
100 g di mozzarella o scamorza a dadini
50 g di prosciutto cotto o pancetta (opzionale)
1 spicchio d’aglio (opzionale)
2 cucchiai di latte (per una frittata più morbida)
Sale e pepe q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Prezzemolo tritato (facoltativo)
Istruzioni
1. Preparare la pasta
Se non hai avanzi di pasta, cuocila al dente in acqua salata e scolala bene. Puoi condirla con un filo d’olio per evitare che si attacchi.
2. Preparare il composto di uova
In una ciotola capiente, sbatti le uova con il parmigiano, il latte, un pizzico di sale e pepe. Se desideri un sapore più intenso, puoi aggiungere anche un po’ di pecorino grattugiato.
3. Aggiungere gli ingredienti alla pasta
Unisci la pasta al composto di uova e mescola bene. Aggiungi la mozzarella a dadini e il prosciutto cotto (o pancetta). Se preferisci un tocco di sapore in più, puoi soffriggere uno spicchio d’aglio nell’olio prima di cuocere la frittata.
4. Cuocere la frittata
Scalda un filo d’olio extravergine d’oliva in una padella antiaderente. Versa il composto e distribuiscilo uniformemente. Cuoci a fuoco medio-basso per circa 5-7 minuti, coprendo con un coperchio. Quando il fondo è dorato e si stacca facilmente, capovolgi la frittata aiutandoti con un piatto o un coperchio. Cuoci per altri 5 minuti sull’altro lato.
5. Servire la frittata di pasta
Trasferisci la frittata su un piatto da portata e lasciala intiepidire per un paio di minuti prima di tagliarla a fette. Puoi gustarla calda, tiepida o fredda!
Suggerimenti per servire e conservare
Come servirla: la frittata di pasta è perfetta come piatto unico, magari accompagnata da una fresca insalata. È ottima anche come aperitivo, tagliata a cubetti e servita con stuzzicadenti.
Come conservarla: si mantiene in frigorifero per 2-3 giorni, chiusa in un contenitore ermetico. Puoi scaldarla in padella o al forno prima di servirla.
Si può congelare? Sì, puoi congelarla per circa un mese. Prima di consumarla, scongelala in frigorifero e scaldala in padella.
Variazioni della ricetta