Gamberetti Arrosto con Aglio e Parmigiano: Un Piacere Semplice e Gustoso

Introduzione

Se desiderate preparare un piatto elegante e ricco di sapore senza complicazioni, i gamberetti arrosto con aglio e parmigiano sono l’ideale. Questo piatto, che si prepara in pochi minuti, unisce la dolcezza dei gamberetti alla potenza dell’aglio e alla cremosità del parmigiano, creando una combinazione irresistibile. Perfetto per una cena veloce o per sorprendere i vostri ospiti, il gamberetto arrostito rappresenta una delle ricette di mare più amate e facili da preparare.

Ingredienti (per 4 persone)

500 g di gamberetti freschi, sgusciati e puliti

4 spicchi d’aglio, tritati finemente

50 g di parmigiano grattugiato

2 cucchiai di olio d’oliva extra vergine

Succo di mezzo limone

Sale e pepe q.b.

Un pizzico di peperoncino (facoltativo)

Prezzemolo fresco tritato per guarnire

Istruzioni

Preparazione dei gamberetti: Iniziate riscaldando una padella capiente con l’olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungete l’aglio tritato e fate soffriggere per un paio di minuti, finché non diventa dorato e fragrante.

Cottura dei gamberetti: A questo punto, aggiungete i gamberetti nella padella e cuoceteli per circa 3-4 minuti, girandoli spesso, finché diventano rosa e non sono più traslucidi. Salate e pepate a piacere, aggiungendo anche il peperoncino se desiderato.

Aggiunta del parmigiano: Quando i gamberetti sono quasi pronti, aggiungete il parmigiano grattugiato direttamente nella padella e mescolate delicatamente, in modo che si sciolga e si amalgami bene con gli altri ingredienti.

Finitura: Spruzzate il succo di limone sopra i gamberetti, mescolate e fate cuocere per un altro minuto, permettendo ai sapori di amalgamarsi.

Servire: Servite i gamberetti arrostiti su un piatto da portata, guarnendo con prezzemolo fresco tritato per un tocco di colore e freschezza.

Consigli per servire e conservare

Servire: Questi gamberetti sono ideali accompagnati da un’insalata fresca o da un contorno di riso basmati per un piatto completo. Se desiderate renderli più eleganti, potete servirli anche su crostini di pane tostato come antipasto.

Conservare: Se avanzano, conservateli in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Per riscaldarli, basterà scaldarli in una padella per qualche minuto.

Varianti

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment